A 80 anni appare come un uomo di 30, suscitando curiosità e ammirazione: quali sono i segreti che si celano dietro questa giovinezza.
Larry Ellison, fondatore di Oracle e secondo uomo più ricco del mondo, ha recentemente attirato l’attenzione non solo per il suo incredibile patrimonio di 206 miliardi di dollari, ma anche per il suo aspetto giovanile che sembra sfidare le leggi del tempo. A 80 anni, Ellison appare come un uomo di 30, suscitando curiosità e ammirazione. Ma quali sono i segreti che si celano dietro questa sorprendente giovinezza?

La sua recente adesione al progetto “Blueprint” di Bryan Johnson, un imprenditore noto per le sue estreme misure anti-invecchiamento, ha ulteriormente acceso i riflettori su Ellison. Johnson investe circa due milioni di dollari all’anno nella sua personale lotta contro l’invecchiamento e ha accolto Ellison nel suo circolo esclusivo, elogiando il suo approccio alla gestione dell’invecchiamento biologico. In questo contesto, Ellison si inserisce in una ristretta cerchia di miliardari che stanno esplorando metodi innovativi per mantenere la giovinezza.
Ha 80 anni, ma ne dimostra 30: Larry Ellison, il secondo uomo più ricco del mondo, svela i suoi trucchi per non invecchiare.
La ricerca della giovinezza eterna non è una novità per Ellison. La sua attenzione alla salute e al benessere risale a diversi decenni fa. Secondo una recente pubblicazione di Fortune, Ellison ha dedicato anni alla ricerca di modi per combattere il processo di invecchiamento. La sua routine quotidiana include attività fisiche regolari, con lunghe sessioni in palestra, e una dieta rigorosa. Negli anni ’90, Gina Smith, cofondatrice di aNewDomain, ha riportato che Ellison limitava il suo consumo alimentare a tè verde, acqua, pesce, verdure e frutta. Oggi, si dice che abbia integrato il succo di carota nella sua dieta, un alimento ricco di antiossidanti, noto per i suoi benefici per la pelle e la vista.

Un aspetto interessante della vita di Ellison è il suo rapporto con la mortalità, che ha influenzato profondamente le sue scelte. La sua madre biologica lo ha abbandonato quando era bambino, e la morte della madre adottiva per cancro durante gli anni universitari ha lasciato un’impronta indelebile su di lui. In un’intervista, Ellison ha dichiarato: “La morte non ha mai avuto senso per me. Come può una persona essere lì e poi scomparire, semplicemente non esserci più?” Questo trauma ha probabilmente alimentato la sua determinazione a trovare modi per prolungare la vita e migliorare la qualità della sua esistenza.
La ricerca dell’eterna giovinezza è diventata un’ossessione per molti miliardari. Oltre a Ellison, nomi noti come Larry Page, cofondatore di Google, e Jeff Bezos, fondatore di Amazon, sono coinvolti in iniziative per comprendere e, possibilmente, invertire il processo di invecchiamento. Page ha avviato Calico Labs, un centro di ricerca focalizzato sulla biologia dell’invecchiamento, mentre Bezos ha collaborato con Yuri Milner per creare Altos Labs, che mira a studiare la reversibilità dell’invecchiamento cellulare.
In questo contesto, Ellison non è solo un partecipante passivo, ma un attivo sostenitore della ricerca scientifica. Ha investito oltre 350 milioni di dollari in studi sull’invecchiamento e le malattie correlate all’età. La sua “dipendenza dal vincere” non si limita al business, ma si estende alla sua vita personale, dove ogni giorno rappresenta una sfida per rimanere giovane e in forma.