Il 29 marzo 2025, il The Space Cinema di Parma ospiterà l'anteprima di "Queer", con intervista al regista Luca Guadagnino e all'attore Daniel Craig, in arrivo il 17 aprile.
Il convegno del 25 marzo 2025 esplora opportunità e rischi dell'intelligenza artificiale nella musica, con focus su diritti d'autore e normative per tutelare gli artisti.
Gigi D'Alessio avverte sui rischi dell'intelligenza artificiale nella musica, sottolineando l'importanza della regolamentazione per preservare la creatività artistica e l'autenticità umana.
Eventi drammatici in Sardegna: incidente a Ossi, mistero di Manola e Paolo, scoperta familiare a Monserrato, tragedia a Villamassargia e operazione antidroga a Olbia.
La rassegna Fr*Cinema a Roma esplora la cultura queer con proiezioni, talk e workshop, affrontando la discriminazione e promuovendo inclusività dal 26 marzo all'11 giugno 2025.
Il film "Per amore di una donna" esplora il legame tra due donne attraverso un viaggio nel passato e la ricerca delle proprie radici, affrontando temi universali di amore e identità .
Roberto Bolle celebra il 50° compleanno con progetti ispirati a Caravaggio, tra cui il programma "Viva la Danza" e il balletto "Caravaggio" in Italia nel 2025.
Il Bif&st 2025 a Bari presenta proiezioni, incontri e premi, con la partecipazione di registi e attori, culminando in eventi significativi al Teatro Petruzzelli e al Teatro Kursaal Santalucia.
Il documentario "Pino" di Francesco Lettieri esplora la vita di Pino Daniele, in uscita il 31 marzo, in occasione del settantesimo anniversario della sua nascita e del decimo dalla sua scomparsa.