Che tempo che fa, stasera in tv: gli ospiti Lucio Corsi e Lorella Cuccarini
Il programma "Che tempo che fa" torna su Nove il 23 marzo 2025 con ospiti come Lucio Corsi, Lorella Cuccarini e Luca Zingaretti, affrontando temi attuali e intrattenimento.
Musica classica e letture: un evento culturale al Museo della Marineria
Il Museo della Marineria di Cesenatico ospita un evento gratuito con musica classica e letture, celebrando i diritti delle donne e l'opera di Cesare Pavese.
Darsena: riparte la stagione con musica, cultura e iniziative solidali per cinque mesi
La Darsena di Ferrara ospiterà dal 10 maggio 2025 una serie di eventi di inclusione e sport, seguiti da manifestazioni estive e musicali fino a settembre.
Trovati PFAS cancerogeni nell’acqua potabile: massima allerta per questi cittadini
Acqua potabile a rischio trovati PFAS cancerogeni: ecco cosa sta succedendo e cosa sapere, i dettagli e le…
Quando la radio celebrava la vita: grande musica ai Giardini Caneva
Mario Incudine si esibisce oggi ai Giardini botanici Caneva di Sarzana con 'Parlami d’amore', un concerto che celebra la storia musicale italiana e la cultura siciliana.
Un pianista di Ravenna conquista la giuria e vince il premio giovani al Città di Giussano
Il giovane pianista Federico Segurini vince il primo premio al Concorso Strumentistico Nazionale di Giussano, riconoscendo il talento e l'impegno delle istituzioni musicali di Lugo.
Blues & Soul Spring Festival: grande successo musicale al G.H. Billia di Saint-Vincent
Il Blues & Soul Spring Festival a Saint-Vincent celebra la Black Music con artisti di alto livello, creando un'atmosfera di festa e condivisione tra il pubblico.
La tecnica pianistica mette in evidenza il significato dell’opera
Leonardo Merlini, giovane pianista di 22 anni, si esibisce oggi al Circolo della Musica di Rastignano, presentando un programma dedicato a Chopin dopo aver vinto il concorso della Fondazione Baldi.
Il barocco mediterraneo e le sue meraviglie nel mondo di Durón
La riscoperta della Música para las Cuarenta Horas di Sebastián Durón da parte di Albert Recasens e La Grande Chapelle celebra la tradizione musicale barocca spagnola e la spiritualità del rito.
“È necessario trovare un equilibrio tra musica e tranquillità ”
Elsa Ghisellini esprime pareri sugli eventi del 2025, sottolineando l'importanza di un equilibrio tra intrattenimento e quiete per i residenti e proponendo un turnover per l'offerta gastronomica.