WhatsApp sta inviando un messaggio ufficiale per invitare gli utenti a impostare un PIN di sicurezza. Ecco come riconoscerlo, cosa cambia e come attivare la verifica in due passaggi.
Nelle ultime ore, numerosi utenti hanno segnalato la comparsa di un messaggio ufficiale da parte di WhatsApp, visibile direttamente all’interno dell’applicazione. Il contenuto riguarda la sicurezza degli account: viene richiesto di attivare un PIN di sei cifre per migliorare la protezione del profilo personale. La notifica ha sollevato qualche dubbio sulla sua autenticità, ma i controlli confermano che proviene davvero da WhatsApp. Si tratta di un’iniziativa pensata per spingere gli utenti ad attivare la verifica in due passaggi, strumento oggi sempre più necessario per evitare furti di account e accessi non autorizzati.
Come riconoscere il messaggio ufficiale e perché è sicuro
Il messaggio appare come proveniente dall’account verificato di WhatsApp, facilmente riconoscibile grazie alla spunta blu accanto al nome e all’icona ufficiale. Questi elementi certificano che la comunicazione non è un tentativo di phishing. In un’epoca in cui le truffe digitali si moltiplicano, la verifica del mittente resta un passaggio chiave per evitare problemi.
Il testo del messaggio è chiaro: “Aggiungi un ulteriore livello di sicurezza. Sapevi di poter impostare un PIN per rendere il tuo account WhatsApp ancora più sicuro? Attiva la verifica in due passaggi e raddoppia la protezione del tuo account.” Nessun link esterno sospetto, nessuna richiesta di dati sensibili. Tutto si svolge dentro l’app. Ed è proprio questa coerenza con le comunicazioni ufficiali che conferma la sua legittimità.

Chi riceve la notifica può procedere in tutta sicurezza, seguendo le istruzioni guidate che WhatsApp fornisce direttamente attraverso la sua interfaccia. Un piccolo passaggio che può fare una grande differenza nella difesa dei dati personali.
Come impostare il PIN e attivare la verifica in due passaggi
Per attivare il PIN di sicurezza, l’utente deve aprire il messaggio ricevuto e seguire il percorso indicato. Dopo un breve passaggio introduttivo, si accede a una schermata dedicata dove inserire un codice a sei cifre, scelto liberamente. È importante evitare combinazioni banali come “123456” o ripetizioni facili da intuire. Meglio optare per una sequenza meno prevedibile.
Successivamente, viene richiesto di associare un indirizzo email valido. Questo passaggio è fondamentale: in caso di smarrimento del PIN, sarà proprio quella mail a consentire il recupero dell’account. L’utente riceverà un link di verifica direttamente alla casella indicata, rendendo più sicuro l’accesso futuro.
Chiudendo la procedura, la verifica in due passaggi viene attivata. Da quel momento in poi, ogni accesso al proprio profilo WhatsApp su un nuovo dispositivo richiederà non solo il codice SMS, ma anche il PIN scelto in fase di configurazione. Un doppio livello che complica la vita a chi cerca di rubare identità digitali.
I dati sulla sicurezza lo confermano: gli utenti che attivano questa funzione sono meno esposti a furti di profili e compromissioni. È una difesa semplice, ma efficace, contro le minacce più comuni che colpiscono le app di messaggistica. Per questo, WhatsApp ha scelto di inviare il messaggio direttamente a tutti, senza aspettare che siano gli utenti a cercare la funzione nei menu dell’app. Una scelta preventiva, che punta a proteggere in anticipo milioni di profili.
Chi non ha ancora ricevuto la notifica può comunque attivare la verifica manualmente, entrando in Impostazioni > Privacy > Verifica in due passaggi. Non richiede competenze tecniche e richiede solo pochi secondi. Una misura ormai quasi indispensabile per chi tiene alla sicurezza delle proprie conversazioni.