Cambiano le regole per i viaggi, attenzione ai voli che hai prenotato per l’estate: cosa bisogna sapere per evitare multe salate.
L’estate si avvicina e con essa arrivano importanti novitĆ per i viaggiatori che scelgono di volare con Ryanair. A partire da novembre 2025, la compagnia aerea irlandese attuerĆ significative modifiche riguardanti le carte d’imbarco.
Questa decisione ĆØ stata presa per garantire un’adeguata transizione per i passeggeri, permettendo loro di adattarsi alle nuove regole senza fretta e mantenere alta la qualitĆ del servizio offerto.
La nuove regole di Ryanair: a costa stare attenti
Ryanair ha deciso di abolire definitivamente le carte d’imbarco cartacee, optando per una soluzione digitale che promette di semplificare notevolmente le operazioni di check-in. La compagnia stima di risparmiare oltre 300 tonnellate di rifiuti cartacei ogni anno, contribuendo cosƬ a una maggiore sostenibilitĆ ambientale. Questo cambiamento non solo ĆØ vantaggioso per il pianeta, ma mira anche a velocizzare l’intero processo di imbarco. Con l’80% dei passeggeri giĆ abituati all’uso della carta d’imbarco digitale tramite l’app āmyRyanairā, la transizione dovrebbe risultare fluida e senza intoppi. L’app, scaricabile gratuitamente, non solo fornisce la carta d’imbarco digitale, ma offre anche una serie di funzionalitĆ aggiuntive che migliorano l’esperienza di viaggio.
I passeggeri potranno cosƬ gestire in modo più efficace il proprio volo, ricevendo aggiornamenti in tempo reale e comunicazioni dirette riguardo a eventuali imprevisti. Con l’arrivo del check-in digitale obbligatorio, i passeggeri non dovranno più preoccuparsi di stampare e portare con sĆ© la carta d’imbarco. Dovranno semplicemente utilizzare l’app per accedere alla versione digitale. Questo cambiamento ĆØ previsto per novembre 2025 e rappresenta un passo importante verso la modernizzazione delle pratiche di viaggio. La decisione di spostare l’entrata in vigore della nuova regola al periodo invernale, quando l’affluenza di viaggiatori ĆØ generalmente minore, permette di ridurre il rischio di disagi e malintesi.
Ryanair ha anche sottolineato i vantaggi della procedura di check-in digitale. Attraverso l’app, i viaggiatori possono ricevere aggiornamenti sullo stato del volo e sulle condizioni del terminal in tempo reale, consentendo loro di rimanere sempre informati. Inoltre, in caso di difficoltĆ operative, sarĆ possibile visualizzare alternative di volo direttamente dall’app, rendendo l’intera esperienza di viaggio più fluida e meno stressante. Nonostante le novitĆ sulle carte d’imbarco, le regole riguardanti il bagaglio rimangono praticamente invariate. Il bagaglio a mano gratuito continuerĆ a rispettare le dimensioni di 40 x 20 x 25 centimetri, da riporre sotto il sedile di fronte.

Per coloro che necessitano di un bagaglio di dimensioni superiori, sarĆ previsto un supplemento da pagare direttamente al gate. Questo aspetto ĆØ rilevante, poichĆ© spesso i passeggeri si trovano a dover gestire le proprie valigie in maniera strategica per evitare costi aggiuntivi. Con l’introduzione di queste nuove regole, ĆØ fondamentale che i viaggiatori si preparino adeguatamente. Chi non utilizzerĆ la carta d’imbarco digitale a partire da novembre 2025 potrebbe incorrere in sanzioni economiche, rendendo necessaria una maggiore attenzione durante la fase di check-in. Ć essenziale che i passeggeri familiarizzino con l’app āmyRyanairā e comprendano come utilizzare le funzionalitĆ offerte per evitare inconvenienti durante il viaggio.
Inoltre, la compagnia ha giĆ annunciato di voler puntare a un numero sempre crescente di passeggeri nei prossimi anni, con l’obiettivo di raggiungere circa 300 milioni di viaggiatori entro il 2030. Questo ambizioso traguardo richiederĆ un costante miglioramento dei servizi e delle tecnologie utilizzate, affinchĆ© l’esperienza di volo risulti soddisfacente e all’altezza delle aspettative dei clienti. La scelta di Ryanair di abbandonare il cartaceo a favore del digitale rappresenta una tendenza crescente nel settore aereo, dove la sostenibilitĆ e l’efficienza operativa giocano un ruolo cruciale. Con l’aumento della consapevolezza ambientale, i viaggiatori sono sempre più inclini a scegliere compagnie aeree che dimostrano un impegno verso pratiche più ecologiche.
Questo cambiamento, quindi, non ĆØ solo una questione di innovazione tecnologica, ma anche di responsabilitĆ sociale e ambientale da parte delle compagnie aeree. Il passaggio al check-in digitale e l’abolizione delle carte d’imbarco cartacee potrebbero quindi segnare l’inizio di una nuova era per il settore dell’aviazione, dove la tecnologia e la sostenibilitĆ sono al centro delle operazioni. I viaggiatori, da parte loro, dovranno adattarsi a queste novitĆ , ma alla fine potrebbero scoprire che tali cambiamenti rendono i loro viaggi più semplici e meno complicati.