Nel panorama della telefonia mobile, Iliad si conferma leader indiscusso, conquistando il primo posto nella classifica di qualità-prezzo.
Questo riconoscimento evidenzia l’impegno dell’operatore nel fornire un ottimo rapporto tra prezzo e prestazioni, specialmente dopo il recente rilancio delle sue offerte Giga 250 e Giga 200.
L’indagine condotta in collaborazione con La Repubblica A&F ha raccolto circa 800.000 recensioni su oltre 1.300 aziende, offrendo una panoramica chiara delle preferenze dei consumatori. Le valutazioni degli utenti hanno messo in luce i punti di forza di Iliad, come la rete mobile affidabile e la velocità di connessione, insieme a una copertura estesa che permette di navigare senza interruzioni, anche in zone meno servite. Un elemento chiave che ha accresciuto la fiducia nei confronti di Iliad è l’assenza di costi nascosti e la chiarezza delle offerte tariffarie, fattore che la distingue nettamente da altri operatori.
Strategia di comunicazione e attivazione semplificata
La strategia comunicativa di Iliad si fonda su semplicità e trasparenza. Le procedure di attivazione sono state semplificate e l’assistenza clienti è sempre più accessibile, garantendo un’esperienza utente fluida e senza sorprese. Questo approccio ha dimostrato di funzionare, come dimostrano i risultati positivi ottenuti dall’operatore.
Un altro aspetto che ha contribuito al successo di Iliad è la sua capacità di rimanere competitiva nel settore delle telecomunicazioni, offrendo soluzioni economiche e affidabili. Le nuove offerte Giga 250 e Giga 200, lanciate nel 2025, hanno attratto l’attenzione dei consumatori, rappresentando un’opzione vantaggiosa per chi cerca un buon numero di gigabyte a un prezzo contenuto. Con tariffe a partire da soli 9,99 euro al mese, Iliad riesce ad attrarre un pubblico sempre più vasto, mentre altri operatori, storicamente più costosi, faticano a mantenere la loro clientela.

Le offerte di Iliad non si limitano ai gigabyte; l’operatore ha anche investito nella rete 5G, cercando di espandere la sua copertura. Sebbene ci siano ancora sfide da affrontare in termini di espansione della rete, i miglioramenti sono già visibili in molte aree. Tuttavia, alcuni utenti segnalano che la copertura del segnale non è uniforme e che in alcune zone, specialmente in aree remote, il segnale può risultare debole. Queste problematiche spingono alcuni consumatori a confrontare le prestazioni di Iliad con quelle di altri operatori, come TIM e Vodafone, noti per una rete più consolidata.
Crescente insoddisfazione nei confronti degli operatori storici
Un aspetto interessante emerso dalle discussioni tra gli utenti è la crescente insoddisfazione per le pratiche commerciali di alcuni operatori storici. Molti segnalano rimodulazioni frequenti e costi aggiuntivi poco chiari, elementi che hanno spinto i consumatori a orientarsi verso Iliad, un operatore che si presenta come un’alternativa onesta. Questo cambiamento di paradigma ha costretto le aziende tradizionali a rivedere le loro politiche tariffarie per non perdere clientela.
Iliad ha saputo posizionarsi come un operatore che mette il cliente al centro del suo modello di business, offrendo servizi senza sorprese e un pricing chiaro e competitivo. La fiducia degli utenti è fondamentale in un mercato in cui i consumatori sono sempre più informati e consapevoli delle proprie scelte.
La classifica dell’ITQF non è solo un risultato statistico, ma riflette una tendenza in atto: gli utenti desiderano maggiore chiarezza e onestà nelle offerte. Iliad ha saputo interpretare questo desiderio, diventando un esempio di come le aziende nel settore delle telecomunicazioni possano evolversi per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più esigente. Con questo approccio, Iliad non solo si conferma leader nella classifica qualità-prezzo, ma si afferma anche come un modello di riferimento nel mercato della telefonia mobile.