Attenzione a questo errore che commettiamo tutti in questo periodo estivo: cosa riguarda, tutti i dettagli e le curiosità
Con l’arrivo dell’estate, spesso si cerca sollievo dal caldo con un semplice gesto: aggiungere il ghiaccio nel bicchiere. Tuttavia, questo comportamento apparentemente innocuo nasconde rischi poco conosciuti per la nostra salute. Mettere il ghiaccio nel bicchiere, specialmente in bevande fresche o alcoliche, può infatti avere effetti negativi che vanno oltre il semplice disagio fisico.
Molti preferiscono utilizzare il ghiaccio per raffreddare rapidamente una bibita o un cocktail, ma l’inserimento di ghiaccio nel bicchiere può compromettere il sistema immunitario. Questo accade perché il corpo, sottoposto a un improvviso abbassamento della temperatura interna, può reagire con un calo delle difese naturali, aumentando la suscettibilità a infezioni respiratorie e irritazioni della gola.
Inoltre, il ghiaccio può influire negativamente sulla digestione. Bere bevande troppo fredde rallenta il processo digestivo, causando gonfiore e disagio gastrico, soprattutto in soggetti con sensibilità intestinali o problemi di reflusso gastroesofageo.
Contaminazione e qualità del ghiaccio: un pericolo spesso sottovalutato
Un altro aspetto fondamentale è la qualità e la pulizia del ghiaccio utilizzato. Non è raro che il ghiaccio, se prodotto o conservato in condizioni non igieniche, trasmetta batteri o virus. Questo è un rischio concreto, soprattutto nei locali pubblici dove il controllo sulla produzione del ghiaccio può essere meno rigoroso rispetto a quello domestico.

Secondo gli esperti, il ghiaccio può diventare veicolo di contaminazioni da Escherichia coli, Salmonella e altri agenti patogeni, causando disturbi intestinali anche gravi. Per questo motivo, è consigliabile utilizzare sempre ghiaccio prodotto con acqua potabile di qualità e assicurarsi che le macchine per il ghiaccio vengano regolarmente pulite.
Per evitare gli effetti negativi legati all’uso del ghiaccio, si possono adottare alcune semplici strategie. Una valida alternativa è raffreddare le bevande in frigorifero per alcune ore, evitando così il contatto diretto con il ghiaccio. Inoltre, si può optare per l’aggiunta di frutta fresca congelata, che oltre a raffreddare la bevanda, ne arricchisce il sapore in modo naturale.
Per chi non può rinunciare al piacere di un drink fresco, è consigliabile evitare l’eccesso di ghiaccio e preferire sempre quello prodotto in casa, verificando la pulizia degli strumenti impiegati.
In estate, il comfort e la salute devono andare di pari passo: conoscere i rischi legati all’uso del ghiaccio nel bicchiere permette di godersi le bevande fresche senza rinunciare al benessere.