Si trova in questi cibi ed è un rischio Si trova in questi cibi ed è un rischio

Si trova in questi cibi ed è un rischio per la tua salute, non è indicato sulle etichette

La prevenzione resta l’arma più efficace contro i rischi legati al metanolo, grazie a una corretta informazione.

Il metanolo è un composto chimico naturale che può rappresentare un serio pericolo per la salute umana, specialmente quando presente in dosi elevate o in prodotti non controllati. Sebbene si trovi in piccole quantità in alcuni alimenti, la sua tossicità è ben nota e merita attenzione.

Il metanolo è un alcol semplice, incolore, simile all’etanolo presente nelle bevande alcoliche, ma con effetti molto più nocivi. Nel nostro organismo viene metabolizzato nel fegato in formaldeide e acido formico, due sostanze altamente tossiche che possono danneggiare il sistema nervoso e la vista.

Metanolo: cos’è e perché è pericoloso

Un’intossicazione da metanolo può causare sintomi gravi come cefalea, nausea, vertigini, disturbi visivi fino alla cecità e, nei casi estremi, può portare alla morte.

È importante sottolineare che il metanolo presente naturalmente negli alimenti non rappresenta un rischio significativo, poiché si trova in concentrazioni molto basse, facilmente smaltibili dall’organismo. Il vero pericolo deriva dall’assunzione di metanolo in quantità elevate, spesso dovuta a fonti adulterate o a prodotti artigianali non sicuri.

Dove si trova naturalmente il metanolo?

Il metanolo si forma naturalmente come sottoprodotto della digestione di pectine e altre fibre vegetali, e quindi è presente in vari alimenti di uso comune. Tra questi:

  • Frutta fresca come mele, pere, uva, pesche e ciliegie
  • Succhi di frutta, soprattutto se non pastorizzati
  • Verdure come cavolfiore, pomodori e piselli
  • Legumi secchi
  • Bevande alcoliche come vini, birre e soprattutto distillati artigianali o non regolamentati
Si trova in questi cibi ed è un rischio
Occhio anche ai legumi – altaformazionemusicale.it

Nei vini e birre commerciali, la quantità di metanolo è molto bassa e rigorosamente controllata, pertanto non rappresenta un pericolo. Tuttavia, la fermentazione scorretta o produzioni casalinghe di alcolici possono aumentare la presenza di metanolo, esponendo a rischi seri.

Quando il metanolo diventa un rischio per la salute

Il rischio più concreto si verifica in seguito all’assunzione accidentale o intenzionale di metanolo puro, oppure di bevande alcoliche contraffatte o non regolamentate. Purtroppo, in molte nazioni continua ad essere segnalata una certa frequenza di intossicazioni da metanolo legate al consumo di alcolici clandestini o adulterati, che possono avere conseguenze fatali.

Per questo motivo, è fondamentale evitare prodotti artigianali non certificati, soprattutto per quanto riguarda gli alcolici, e preferire sempre filiere sicure e controllate. La presenza di metanolo negli alimenti comuni non deve generare allarme, ma è indispensabile mantenere un approccio consapevole per prevenire esposizioni pericolose.

Change privacy settings
×