abbronzatura ed errori abbronzatura ed errori

Questi errori non solo rovinano la tua abbronzatura ma fanno male alla salute: come prendere la tintarella in sicurezza

Esporsi al sole in sicurezza: consigli e rischi secondo gli esperti dermatologi per ottenere un’abbronzatura senza fare errori.

C’è il desiderio di una tintarella perfetta, ma è fondamentale conoscere le modalità per abbronzarsi in sicurezza e proteggere la pelle dai danni causati dai raggi solari. Un recente studio Ipsos commissionato da La Roche-Posay evidenzia come, nonostante il 95% degli europei sia consapevole dei rischi oncologici legati all’esposizione al sole senza protezione, il 72% associa ancora l’abbronzatura a un’immagine di buona salute e il 61% la considera un elemento di maggiore attrattività.

Come abbronzarsi in modo intelligente e sicuro

L’abbronzatura è una risposta naturale della pelle all’aggressione dei raggi UV, durante la quale i melanociti producono melanina che funge da schermo protettivo. Tuttavia, va sottolineato che questa difesa non è totale, soprattutto contro i raggi UVA, che possono penetrare in profondità e causare danni genetici.

Per una abbronzatura efficace e sicura, è consigliabile:

  • Esporsi al sole in modo graduale, evitando l’esposizione prolungata fin dal primo giorno;
  • Applicare una crema solare ad alta protezione, preferibilmente SPF 50, che va riapplicata ogni due ore e dopo il bagno;
  • Preferire le ore in cui l’intensità dei raggi UV è minore, ossia la mattina presto o il tardo pomeriggio;
  • Indossare abiti leggeri a maniche lunghe, un cappello a tesa larga e occhiali da sole per una protezione complementare;
  • Bere molti liquidi per evitare la disidratazione, che influisce anche sulla salute della pelle.
come prendere un'abbronzatura perfetta
Gli errori da non commettere per l’abbronzatura – altaformazionemusicale.it

Una scottatura solare non è solo fastidiosa ma rappresenta una vera e propria ustione di primo o secondo grado, con conseguenze a lungo termine come il danneggiamento del DNA delle cellule cutanee e un precoce invecchiamento. La quantità ideale di crema solare da utilizzare è di circa 2 mg per centimetro quadrato di pelle, equivalente a una pallina da golf per ogni applicazione quotidiana, un dosaggio spesso sottovalutato in ambito familiare.

Il sole è un alleato prezioso per la nostra salute, stimolando la produzione di vitamina D, essenziale per la salute ossea, e apportando benefici anche a condizioni dermatologiche come psoriasi e acne. Tuttavia, l’eccesso di raggi solari, in particolare UVA, è responsabile del 90% dei segni di foto-invecchiamento precoce, che si manifesta con secchezza, rugosità, perdita di elasticità, macchie cutanee e altre lesioni tipiche delle zone più esposte come viso, mani e décolleté.

Questi processi degenerativi sono causati dall’azione diretta dei raggi UV e dalla formazione di radicali liberi, che danneggiano il collagene e l’elastina, compromettendo la struttura della pelle. Per questo è fondamentale adottare uno stile di vita che includa una corretta protezione solare e un’alimentazione ricca di antiossidanti, come beta-carotene (presente in carote, albicocche e spinaci) e licopene (pomodori, anguria), che aiutano a rafforzare le difese naturali della pelle.

Inoltre, è consigliabile consumare quotidianamente frutti rossi come lamponi, ribes e mirtilli, noti per la loro azione protettiva sulla microcircolazione e la capacità di contrastare lo stress ossidativo.

Consigli pratici per una tintarella ottimale

  • Evitare l’uso di profumi e deodoranti durante l’esposizione al sole, poiché possono causare reazioni cutanee;
  • Non sottoporsi a sedute di abbronzatura artificiale in cabina, che aumentano significativamente il rischio di melanomi, la forma più grave di tumore cutaneo;
  • Le persone con pelle chiara o fototipo 1 devono prestare particolare attenzione, esporsi gradualmente e utilizzare sempre protezioni molto elevate (SPF 50+);
  • Bambini, donne in gravidanza e anziani devono adottare precauzioni aggiuntive, come evitare l’esposizione nelle ore più calde e utilizzare indumenti protettivi.

Seguendo queste indicazioni, è possibile ottenere un’abbronzatura graduale, uniforme e duratura, minimizzando i rischi per la salute della pelle e sfruttando i benefici del sole in modo consapevole e responsabile.

Change privacy settings
×