Dal 30 giugno 2025 le app Bancoposta e Postepay saranno sostituite dalla App Poste Italiane, che integra tutti i servizi in un’unica interfaccia digitale. Ecco cosa sapere.
A partire dal 30 giugno 2025, le app Bancoposta e Postepay non saranno più disponibili: al loro posto arriverà la nuova App Poste Italiane, pensata per semplificare la gestione delle operazioni bancarie, postali e digitali. Una sola interfaccia, un solo punto d’accesso per tutto: dai conti correnti ai pagamenti, passando per la gestione delle SIM PosteMobile e delle utenze domestiche. Il progetto rientra in un piano più ampio di modernizzazione dei servizi digitali offerti da Poste Italiane, volto a migliorare l’esperienza quotidiana di milioni di utenti.
Tutto in una sola app: servizi integrati e funzioni potenziate
La nuova App Poste Italiane non sarà una semplice somma delle vecchie applicazioni: l’obiettivo è offrire una piattaforma centralizzata, intuitiva e aggiornata, che permetta di accedere a un’ampia gamma di funzioni. Oltre alle operazioni classiche – saldo, movimenti, ricariche, pagamenti – gli utenti troveranno sezioni nuove, come “Risparmio Totale”, che consente di vedere in un colpo solo il valore complessivo dei propri Libretti, Buoni fruttiferi, Offerte Supersmart e Depositi.
Una delle aggiunte più attese riguarda la possibilità di associare un IBAN alla Postepay Digital, una novità utile soprattutto per chi utilizza la carta come conto principale. Rientra in questo scenario anche la gestione della Postepay Borsa di Studio, uno strumento già noto a molti studenti che ora sarà più facile da controllare direttamente dall’app.

Ogni utente potrà quindi gestire più strumenti finanziari, servizi postali e linee telefoniche, senza cambiare applicazione. Tutto sarà accessibile da Android e iOS, con un’interfaccia ridisegnata per favorire una navigazione più semplice e veloce. L’accesso avverrà tramite credenziali SPID, codice personale e autenticazione a due fattori, come già accade per i servizi attuali.
Migrazione graduale, sicurezza potenziata e aggiornamenti costanti
Per accompagnare il cambiamento, Poste Italiane ha previsto una transizione guidata: gli utenti riceveranno comunicazioni dettagliate con istruzioni passo passo per spostare i propri dati sulla nuova app senza interruzioni. Questo significa che non sarà necessario creare nuovi account o perdere lo storico delle operazioni. Ogni passaggio è stato progettato per ridurre al minimo i disagi tecnici, garantendo la continuità dei servizi e l’integrità delle informazioni.
Grande attenzione è stata dedicata alla sicurezza. L’App Poste Italiane adotta protocolli crittografici avanzati, controlli biometrici, notifiche in tempo reale per operazioni sospette e un sistema centralizzato per la gestione degli accessi. Questo rende l’app affidabile anche per transazioni delicate o movimenti di importi elevati, mantenendo alta la fiducia degli utenti.
Poste Italiane ha già annunciato che l’app sarà costantemente aggiornata, non solo per risolvere eventuali bug, ma anche per introdurre nuove funzionalità basate sul feedback degli utenti. L’intento è chiaro: creare un ecosistema digitale solido, allineato con le esigenze di chi utilizza quotidianamente gli strumenti finanziari e postali, in un contesto sempre più mobile e connesso.
Questa unificazione tecnologica non è solo un aggiornamento tecnico, ma un passo simbolico verso una nuova idea di servizio pubblico: più snello, più efficiente, più vicino agli utenti. Per chi è abituato a gestire il proprio denaro e i servizi Poste tramite più app, il cambiamento sarà evidente fin da subito. Una sola applicazione, più funzioni, meno complicazioni.