neve in arrivo neve in arrivo

Meteo: Neve, cadrà abbondantissima e per tanti giorni, accumuli oltre un metro, ecco dove

In arrivo neve abbondante che durerà per più giorni con accumuli che supereranno il metro di altezza: le zone più colpite.

L’Italia sta attraversando un’importante ondata di maltempo che sta già influenzando le condizioni meteorologiche in diverse regioni. L’ingresso di aria fredda in quota ha portato a nevicate significative. Gli appassionati di sci e snowboard dovranno prestare particolare attenzione alla sicurezza, rispettando le indicazioni date dalle stazioni sciistiche e dalle autorità competenti. Con le giuste precauzioni, sarà possibile godere appieno delle meraviglie che l’inverno ha da offrire, mentre si spera che il maltempo non porti a eventi avversi ma solo a momenti di divertimento e svago.

Previsioni di abbondanti nevicate

I fiocchi bianchi stanno iniziando a ricoprire le montagne in particolare sulle Alpi occidentali, . Le prime nevicate sono già visibili in Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia, con accumuli che si spingono fino a quote relativamente basse: si registrano fiocchi di neve anche a partire dai 1100-1400 metri, e in alcune zone del cuneese la neve è scesa fino a 500 metri.

neve e rischio valanghe
Allerta meteo: rischio valanghe – altaformazionemusicale.it

Questa situazione meteorologica non è destinata a migliorare nei prossimi giorni. Infatti, a partire da martedì 11 marzo e per tutta la settimana, si prevedono ulteriori e abbondanti nevicate che interesseranno l’intero arco alpino. Le previsioni sono davvero impressionanti: si stima che entro la fine della settimana possano accumularsi fino a un metro di neve sopra i 1500 metri nei settori montuosi del Piemonte, della Lombardia, del Trentino Alto Adige, del Cadore e del Friuli. Per chi ama la neve, ci sono buone notizie: oltre i 2500 metri, si potrebbero registrare accumuli anche superiori ai tre metri, un evento raro che offre opportunità uniche per gli appassionati di sport invernali.

Le località sciistiche si preparano a ricevere un afflusso record di visitatori. Stazioni come Sestriere in provincia di Torino e Prato Nevoso nel Cuneese sono pronte a dare il benvenuto a sciatori e snowboarder, mentre Madesimo in provincia di Sondrio e Madonna di Campiglio in Trentino Alto Adige si apprestano ad accogliere gli amanti della neve. Anche Solda, in Alto Adige, si preannuncia come una meta ideale grazie alle sue piste sempre ben curate e a un panorama mozzafiato.

Attenzione ai rischi di valanghe

Tuttavia, con l’arrivo di tale abbondanza di neve, cresce anche il rischio di valanghe. Le nevicate intense possono generare un manto nevoso instabile, aumentando notevolmente il pericolo. Si raccomanda pertanto a chiunque voglia avventurarsi in montagna di prestare la massima attenzione e di consultare il bollettino valanghe, disponibile online, prima di intraprendere qualsiasi attività al di fuori delle piste da sci. Le raccomandazioni sono chiare: evitare escursioni e ciaspolate in aree a rischio e prestare particolare attenzione a quote superiori ai 1800 metri, dove il pericolo di valanghe è considerevole.

In aggiunta alle nevicate, il maltempo non si limiterà solo alla neve. Si prevedono piogge battenti in molte regioni italiane, con accumuli significativi che potrebbero portare a disagi e allerta in diversi contesti. Le previsioni meteorologiche parlano di un’intensa perturbazione, capace di portare un quantitativo di pioggia equivalente a quello di un mese intero in pochi giorni. Questo potrebbe comportare anche un aumento dei livelli dei fiumi, con conseguenti rischi idrogeologici.

Change privacy settings
×