Ascoltare le raccomandazioni degli esperti può fare una differenza sostanziale nel nostro benessere quotidiano.
Nella vita moderna, caratterizzata da ritmi frenetici e da un’attenzione crescente alla salute, una delle domande più comuni riguarda la frequenza con cui cambiare le lenzuola. Molti credono che un cambio ogni due settimane o addirittura mensile sia sufficiente, ma in realtà, esperti di igiene del sonno e dermatologi offrono una prospettiva completamente diversa.
Secondo il Dott. Alejandro Ruiz, specialista in igiene del sonno presso l’Hospital Clínic di Barcellona, la raccomandazione è chiara: le lenzuola andrebbero cambiate ogni settimana.
Perché cambiare le lenzuola ogni settimana
Durante il sonno, il nostro corpo perde cellule morte della pelle, sudore e vari fluidi corporei, che si accumulano rapidamente sulle lenzuola. Questi rifiuti possono trasformarsi in un terreno fertile per batteri e acari della polvere.
Ruiz sottolinea che “cambiare le lenzuola ogni settimana riduce significativamente il numero di acari e allergeni nel letto”, migliorando così non solo la qualità del sonno, ma anche la salute generale.
Gli acari della polvere e le allergie
Ma perché gli acari della polvere sono così problematici? Questi minuscoli aracnidi si nutrono principalmente di cellule morte della pelle e i loro escrementi possono scatenare allergie e problemi respiratori.

La dottoressa Carmen Martínez, microbiologa e docente presso l’Università Complutense di Madrid, conferma questa tesi, avvertendo che anche in assenza di odori sgradevoli, le lenzuola possono ospitare microrganismi dannosi. “Il sudore e altri fluidi corporei possono far sì che le lenzuola sviluppino odori sgradevoli e diventino un terreno fertile per i batteri”, spiega Martínez.
Consigli per un sonno sano
Per le persone che soffrono di allergie, la situazione è ancora più critica. Martínez consiglia di cambiare le lenzuola ogni tre o quattro giorni per limitare l’esposizione agli allergeni. Questo cambiamento frequente può portare a un miglioramento significativo della qualità della vita per coloro che sono soggetti a reazioni allergiche.
Un altro aspetto fondamentale riguarda il materasso e la biancheria da letto in generale. La pulizia non si limita solo alle lenzuola, ma include anche coperte e federe. È consigliabile lavare anche questi elementi con regolarità, poiché possono accumulare polvere e sporco nel tempo. Per mantenere un ambiente di sonno sano, è utile anche arieggiare il materasso e, se possibile, esporlo alla luce del sole, poiché i raggi UV possono contribuire a uccidere germi e batteri.
Sebbene molti possano pensare che cambiare le lenzuola con maggiore frequenza richieda tempo e sforzo, ci sono alcuni semplici trucchi per rendere il processo più gestibile. Ad esempio, è utile avere un set di lenzuola di ricambio sempre pronto, in modo da poter effettuare il cambio rapidamente. Inoltre, un buon consiglio è quello di impostare un promemoria settimanale per aiutarsi a mantenere la routine.
Infine, è interessante notare che, nonostante la crescente consapevolezza sull’importanza dell’igiene del sonno, un britannico su tre lava le lenzuola solo una volta all’anno, un dato che evidenzia la necessità di educazione e sensibilizzazione su questo tema. Cambiare le lenzuola non è solo una questione di pulizia, ma un passo cruciale per garantire un sonno riposante e una salute ottimale.