Estate 2025, traffico da bollino nero: ecco i giorni da evitare per viaggiare e quando invece si può partire con maggior tranquillità.
Cresce l’attenzione verso l’esodo estivo e le relative criticità legate alla mobilità stradale. L’estate 2025 si rivela particolarmente impegnativa per chi sceglie di viaggiare in auto verso le mete vacanziere, con oltre 38 milioni di italiani attesi in partenza nei prossimi tre fine settimana di forte affluenza. In questo contesto, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in collaborazione con Autostrade per l’Italia e le forze dell’ordine, ha predisposto una serie di misure e raccomandazioni per mitigare i disagi del traffico.
I giorni critici: bollino nero e rosso sulle autostrade italiane
Secondo le ultime previsioni, i periodi più congestionati si concentreranno nei weekend dal 25 al 27 luglio, dall’1 al 3 agosto e dall’8 al 10 agosto. In particolare, i sabati 2 e 9 agosto saranno segnati dal bollino nero, il livello massimo di criticità per il traffico, con picchi di rallentamenti e code sulle arterie principali come la A1, la A14 e la A22. Anche i venerdì 1 e 8 agosto sono classificati con bollino rosso, con traffico intenso soprattutto nelle ore pomeridiane e serali.

Tutti i fine settimana di luglio e agosto si caratterizzeranno per condizioni di traffico da bollino rosso, soprattutto nelle mattine dei sabati e nelle domeniche dedicate ai rientri. Il weekend di Ferragosto (14-17 agosto) rappresenta un ulteriore momento di particolare attenzione: l’aumento dei flussi in direzione sud inizierà già dal pomeriggio del 14, mentre il traffico inverso verso nord si intensificherà domenica 17 agosto, giorno in cui migliaia di italiani faranno ritorno dalle vacanze. Il 15 agosto, festività dell’Assunzione di Maria e giorno di Ferragosto, dovrebbe vedere una circolazione più fluida, essendo un giorno festivo nazionale.
Anche l’inizio di settembre presenta criticità: lunedì 1 settembre si prevedono traffico intenso nelle ore mattutine, mentre domenica 7 settembre si registra un picco nel pomeriggio per il rientro alla routine scolastica e lavorativa.
Per contenere i disagi, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha disposto una serie di restrizioni specifiche per i mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate. Questi veicoli saranno soggetti a divieto di circolazione tutte le domeniche estive dalle 7 alle 22, oltre che in alcuni venerdì critici (come il 25 luglio e i primi due di agosto) con limitazioni attive dalle 16 alle 22. Nei giorni contrassegnati dal bollino nero, le restrizioni saranno ulteriormente rafforzate.
Parallelamente, è stato incrementato il presidio delle forze dell’ordine sulle principali arterie autostradali. La Polizia Stradale e i Carabinieri saranno presenti con pattuglie potenziate, dotate di equipaggiamenti tecnologici all’avanguardia e supportati da sorveglianza aerea, per garantire la sicurezza e intervenire tempestivamente in caso di incidenti o rallentamenti. Saranno attivi anche servizi di informazione in tempo reale per aggiornare gli automobilisti sulle condizioni del traffico, attraverso app di navigazione, canali radio dedicati come Isoradio (103.3 FM) e i social media ufficiali delle istituzioni coinvolte.
Consigli per un viaggio più sereno
Per chi intende mettersi in viaggio, la scelta del momento giusto può fare la differenza. È fortemente consigliato evitare le partenze nel fine settimana, preferendo i giorni centrali della settimana, in particolare tra lunedì sera e mercoledì, quando la circolazione risulta più fluida. Prima della partenza, è importante effettuare un controllo accurato del veicolo per prevenire guasti o imprevisti durante il viaggio.
L’utilizzo dei sistemi di pagamento automatico ai caselli autostradali riduce notevolmente i tempi di attesa, così come l’adozione di app per il traffico e la viabilità, tra cui Waze, Google Maps e MyWay di Autostrade per l’Italia, che forniscono aggiornamenti in tempo reale e suggeriscono percorsi alternativi. Il portale CCISS Viaggiare Informati, gestito dal Ministero, rappresenta un altro strumento prezioso per monitorare la situazione sulle strade e ricevere consigli utili.