Dichiarazione dei redditi, attenzione a questo riquadro: ti spettano fino a 1000 euro, ecco i dettagli e le curiosità
Molto spesso i nostri lettori sono sempre ben informati circa alcuni argomenti e temi caldi come quello economico e finanziario soprattutto nel periodo in cui ci troviamo. In questo articolo, infatti, abbiamo deciso di approfondire la questione della dichiarazione dei redditi che ti potrebbe far avere 1000 euro senza che tu effettivamente lo sappia: andiamo a vedere insieme di cosa si tratta e quali sono i dettagli e le curiosità della vicenda.
Nel mondo odierno, il Governo Meloni è sempre attento al bilanciamento delle spese, delle eventuali detrazioni e delle forme di risparmio che mettono sempre al primo posto il cittadino in tutte le sue forme. I lettori, però, più volte hanno chiesto di porre attenzione circa l’argomento del modello 730 e dichiarazione dei redditi che, nonostante tutto, crea delle modifiche sostanziali di anno in anno.
Ultimamente, infatti, abbiamo avuto moltissime richieste di chiarimento proprio su alcuni riquadri che ti permettono di usufruire ad una serie di soldi in più che, se non conosciuti, rischi di perderli.
Andiamo a vedere nel prossimo paragrafo di cosa si tratta, quali sono queste detrazioni importantissime e come fare ad usufruirne senza non dimenticare nulla: ecco i dettagli e le curiosità direttamente al prossimo paragrafo.
Dichiarazione dei redditi, attenzione a questo modello: ecco i dettagli
Nel modello 730 come tutti sanno benissimo, abbiamo l’intenzione di approfondire un discorso molto importante che vi permette di non perdere nemmeno un centesimo dei soldi che vi spettano: stiamo parlando principalmente delle detrazioni relative alle spese scolastiche e di istruzione dei figli che ti permettono o di ottenere delle agevolazioni direttamente all’interno del Modello 730/2025.

Tutte queste spese sono sancite dall’articolo 15, comma 1, del Tuir, secondo il quale è possibile ottenere una detrazione fiscale del 19% dell’Irpef.
Questa agevolazione potrebbe richiedere dei requisiti fondamentali ossia:
- il codice 12 per le spese sostenute fino alle scuole secondarie di secondo grado;
- il codice 13 per i costi sostenuti per la frequenza delle università statali e quelle private quindi non statali.
L’agevolazione, stando a quanto dice la legge spetta: “Per la frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione di cui all’articolo 1 della legge 10 marzo 2000, n. 62”.
Come già vi abbiamo anticipato, l’importo massimo detraibile è di circa 1000 euro per ogni studente che frequenta la scuola di infanzia, il primo ciclo d’istruzione e la scuola secondaria di secondo grado.