animali e malattie trasmesse agli umani animali e malattie trasmesse agli umani

Allarme animali domestici, la tua salute è a rischio: ecco le gravi malattie che ti possono trasmettere

Gli animali domestici possono trasmettere delle malattie anche gravi all’uomo: ecco in quali casi la salute umana è in pericolo.

Le zoonosi, ovvero le malattie trasmesse tra uomo e animali, stanno diventando un tema di crescente importanza nella nostra società. Con l’aumento della convivenza tra umani e animali domestici, è fondamentale conoscere le patologie che possono derivare da virus, batteri o parassiti. Si stima che esistano circa 250 organismi zoonotici, di cui una trentina sono le malattie più comunemente associate a cani e gatti. La consapevolezza riguardo a queste malattie è essenziale, soprattutto per le persone immunocompromesse, come anziani e neonati, che sono più vulnerabili alle infezioni.

Non solo gli animali possono veicolare patologie; anche materiali come peli, escrementi e fluidi organici possono essere fonti di infezione. Inoltre, vari insetti e parassiti fungono da vettori biologici, trasmettendo malattie tra animali e umani. È quindi cruciale prestare attenzione alle zoonosi più comuni, che colpiscono principalmente la pelle e l’intestino.

Le malattie trasmesse dagli animali

I dermatofiti sono tra le zoonosi più diffuse, con i gatti come principali portatori. Questi funghi, in particolare il Microsporum canis, possono causare aree di alopecia e prurito. Negli esseri umani, si manifestano come lesioni eritematose circolari, comunemente note come “tigna”. La trasmissione avviene principalmente attraverso il contatto diretto con l’animale infetto, con un rischio maggiore in aree del corpo come braccia, viso e mani.

Le pulci, in particolare quelle del genere Ctenocephalides, sono comuni nei gatti domestici e possono trasmettere malattie come la bartonellosi. Questi parassiti provocano prurito intenso e si riproducono nell’ambiente domestico, dove possono schiudere le uova. Le zecche sono diventate un problema sempre più rilevante negli ultimi anni, influenzate dai cambiamenti climatici. Questi parassiti possono trasmettere malattie gravi, come la borreliosi di Lyme, che causa febbre e infiammazioni articolari.

Tra le zoonosi intestinali, la giardiasi e le teniasi sono le più diffuse. La giardiasi, causata da un protozoo, può portare a sintomi gastrointestinali come diarrea e crampi addominali. Le teniasi, provocate da vermi piatti, possono causare gravi problemi di salute, specialmente nei soggetti vulnerabili.

quali sono le malattie trasmesse dagli animali
Le malattie trasmesse dagli animali all’uomo – altaformazionemusicale.it

Altre zoonosi

Le zoonosi non si limitano a quelle cutanee o intestinali. La bartonellosi, nota come “malattia da graffio di gatto”, provoca gonfiore e febbre dopo un morso o un graffio da un gatto infetto. La leishmaniosi, trasmessa da un insetto vettore, è particolarmente pericolosa per le persone immunocompromesse e può causare sintomi sistemici gravi.

La rabbia, provocata dal rabies lyssavirus, è una malattia che, sebbene quasi estinta in Europa grazie ai programmi di vaccinazione, rappresenta ancora una minaccia in molte altre parti del mondo. Infine, la leptospirosi, trasmessa attraverso l’urina di animali infetti, può causare danni gravi agli organi e sintomi sistemici.

La toxoplasmosi, causata dal Toxoplasma gondii, è frequentemente associata ai gatti, ma la trasmissione avviene principalmente attraverso alimenti contaminati. La peste, sebbene storicamente significativa, è oggi curabile con antibiotici, sottolineando l’importanza della vigilanza nella prevenzione delle zoonosi. Essere consapevoli di queste malattie e adottare pratiche igieniche adeguate, insieme alla vaccinazione e alla profilassi antiparassitaria, è fondamentale per mantenere sia gli animali domestici che i loro proprietari in buona salute.

Change privacy settings
×