Riprendono i festival cinematografici a Milano con eventi dedicati a Michela Murgia, Domenico Modugno, Ivan Graziani e la presentazione del film 'Le assaggiatrici'.
Il talent show "Ne vedremo delle belle" debutta su Rai 1 il 22 marzo 2025, con dieci celebrità italiane pronte a sfidarsi in prove di canto, ballo e performance.
Francesco Cavestri si esibirà il 22 marzo 2025 al Teatro del Baraccano di Bologna per celebrare l'acqua con un concerto gratuito e influenze musicali contemporanee.
Il 23 marzo 2025 si celebra l'ottantesimo compleanno di Franco Battiato con la pubblicazione di "All’essenza", un'opera che raccoglie il suo pensiero e la sua eredità culturale.
Marzo 2025 segna un mese di novità per il cinema horror in Italia, con film che esplorano traumi psicologici e sociali, tra cui le opere di Shin’ya Tsukamoto e Pupi Avati.
La celebrazione di Elvira Notari e il volume di Giuliana Muscio esplorano il cinema muto napoletano e l'emigrazione italiana, evidenziando l'importanza della musica e dell'identità culturale.
Il documentario "Tempo d’attesa" di Claudia Brignone esplora la maternità contemporanea, affrontando sfide e trasformazioni sociali, e si prepara a un tour nelle sale italiane.
Maria Grazia Chiuri e Pietro Ruffo esplorano il legame tra moda e arte durante l'evento "Forme - Prospettive di Moda + Arte + Creatività " con studenti delle accademie.