Il film The Electric State dei fratelli Russo delude le aspettative con 25 milioni di visualizzazioni, posizionandosi al quindicesimo posto tra i debutti su Netflix.
Il Comune di Montegranaro presenta "Parole e immagini", un'iniziativa culturale che esplora il legame tra letteratura e cinema attraverso incontri dedicati a opere fondamentali.
La crisi del Partito Democratico e di Hollywood: un declino condiviso dovuto all'abbandono della narrazione autentica e alla perdita di connessione con il pubblico americano.
La comunità musicale di Cevo piange Marco Davide, rinomato fisarmonicista e compositore, scomparso il 19 marzo 2025, lasciando un'eredità duratura nella musica e nella cultura locale.
La giunta regionale della Sardegna approva un protocollo d'intesa per una rete telematica avanzata, promuovendo innovazione e sviluppo economico attraverso l'interconnessione con vari settori.
Il Cinema Eliseo celebra David Lynch con una retrospettiva e una masterclass di Roy Menarini il 23 marzo, seguita da proiezioni di film iconici fino al 27 maggio.
Il Crochet Therapy Tour promuove l'arte dell'uncinetto in Italia, favorendo la socializzazione tra generazioni attraverso laboratori e sostenendo una moda etica e sostenibile.
La proposta di Reverse per il festival musicale di Torino nel 2025 è stata bocciata, lasciando la città senza eventi estivi e spingendo il Comune a pianificare per il futuro.
Il Cinema Multisala Moderno e il Cinema Astoria di Anzio offrono una ricca programmazione di film dal 20 al 26 marzo 2025, con eventi speciali e proiezioni di Biancaneve.