PERSONAGGI

Marco Masini, dal ritiro alla gloria passando per Sanremo

Marco Masini è, senza se e senza ma, uno dei più grandi cantautori della storia della musica italiana, ma il suo percorso è stato lungo e tortuoso, fatto anche di sofferenza. 

Nato a Firenze il 18 settembre del 1964 sale alla ribalta nel 1990 quando vince la sezione Novità del Festival di Sanremo grazie alla canzone Disperato.

I suoi brani sono malinconici, dettati da sentimenti cupi che iniziano ad attirare su di lui la stupida idea che possa portare sfortuna. Una vera e propria persecuzione verso un giovane talento che sforna un successo dopo l’altro tra cui Vaf****lo e Bella St***a oltre alla meravigliosa Perché lo fai.

Gli inviti però iniziano a calare e il cantante inizia a eclissarsi, attaccato dagli hater della generazione pre-social. Parole anche molto forti che obbligano Marco a fare un passo indietro, a ritirarsi dalla scena stufo di subire quello che precedentemente era capitato a una grandissima artista come Mia Martini.

È il 17 aprile del 2001 quando Masini annuncia il suo ritiro, spiegando che si trovava di fronte a un accanimento della critica e un attacco costante della censura e di alcuni personaggi presenti all’interno dell’ambiente dello spettacolo. Furono però i suoi fan a sommergerlo di affetto in quel momento e a dargli la forza di tornare.

Il ritorno di Marco Masini

Dopo due anni di anonimato Marco Masini decide di tornare e lo fa con l’album …il mio cammino dove presenta un brano che diventa dirompente rispetto a quel momento cioè Generation. È il 2004 però l’anno della grande riscossa perché si presenta per la quarta volta sul palcoscenico del Teatro Ariston per il Festival di Sanremo.

Marco Masini la carriera (ANSA) AltaFormazioneMusicale.it

Marco a sorpresa vince con L’uomo volante e per lui è un tripudio dalla platea dell’Ariston che lo omaggia con una lunghissima standing ovation. Da quel momento Marco non si è più fermato, continuando a raccontare la vita nelle sue canzoni con l’aria malinconica che si è mescolata anche a una rinnovata vigoria.

Il suo tratto è rimasto distinguibile e lo ha portato a pubblicare una serie infinita di brani che sono entrati nella storia della musica italiana illuminando il pubblico e facendo ricredere la critica che prima puntava il dito su di lui. La sua forza è venuta fuori, permettendogli di raggiungere straordinari risultati.

Oggi Marco ha una fanbase piuttosto nutrita e voglia di mettersi sempre in evidenza di fronte a un pubblico che nei suoi confronti prova davvero un sentimento sincero.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

3 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

3 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

3 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

3 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago