Categories: NEWS

Utilizzare l’IA per investire: suggerimenti per evitare truffe finanziarie

L’uso dell’intelligenza artificiale nel settore degli investimenti sta guadagnando sempre più popolarità, ma con questa crescita si intensificano anche i rischi legati a potenziali truffe. Nel 2025, l’ESMA, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, ha pubblicato un dettagliato decalogo per la protezione degli investitori, ora disponibile sul sito della CONSOB. Questo documento offre consigli preziosi per navigare in un panorama finanziario sempre più complesso.

Riflettete su diverse fonti di informazione

L’ESMA raccomanda agli investitori di non basare le proprie decisioni esclusivamente sugli strumenti di intelligenza artificiale accessibili al pubblico. È fondamentale utilizzare queste risorse come un complemento alle proprie ricerche e considerare l’opzione di consultare professionisti autorizzati. Gli investitori devono essere cauti e non lasciarsi sedurre da promesse di guadagni rapidi, spesso associati a schemi poco chiari. La prudenza è essenziale, poiché l’affidabilità dei dati forniti da questi strumenti può variare notevolmente.

Comprendere i rischi legati all’IA

Un altro punto cruciale evidenziato dall’ESMA è la necessità di comprendere i rischi connessi all’uso dell’intelligenza artificiale. Gli strumenti di IA possono presentare informazioni imprecise o obsolete, il che può influenzare negativamente le decisioni di investimento. Gli investitori devono essere consapevoli che non esiste un obbligo da parte di queste piattaforme di agire nel loro interesse. La mancanza di regolamentazione adeguata significa che gli strumenti di IA online non offrono la stessa protezione di un servizio di investimento autorizzato.

Proteggere la propria privacy e i dati personali

Un aspetto spesso trascurato riguarda la sicurezza dei dati personali. Gli strumenti di intelligenza artificiale potrebbero non garantire misure di sicurezza adeguate, esponendo gli utenti a potenziali rischi. È importante prestare attenzione alle informazioni richieste da queste piattaforme, poiché potrebbero raccogliere dati sensibili sullo stato finanziario, sugli obiettivi e sulla tolleranza al rischio degli utenti. La raccolta di tali informazioni non è sempre supervisionata e potrebbe non essere conforme agli standard di protezione dei dati.

Il ruolo del giudizio umano negli investimenti

Un principio fondamentale sottolineato nel documento dell’ESMA è l’importanza del giudizio umano nel processo decisionale. Gli investitori sono avvisati di non fare affidamento esclusivamente su strumenti automatizzati, poiché nessuno, inclusi gli algoritmi di intelligenza artificiale, è in grado di prevedere con certezza i movimenti dei mercati finanziari. Nonostante l’IA rappresenti una tecnologia innovativa, non esistono scorciatoie per accumulare ricchezze. La prudenza e la valutazione critica rimangono essenziali per un investimento consapevole e sicuro.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago