Categories: NEWS

Un tour per diffondere l’uncinetto ‘terapeutico’ nelle piazze italiane

Il Crochet Therapy Tour sta per prendere il via, portando l’arte dell’uncinetto in diverse città italiane. Questo progetto innovativo, ideato da Andrea Padovan, residente a Cassola, nel Vicentino, ha come obiettivo primario quello di promuovere la socializzazione tra diverse generazioni attraverso laboratori di uncinetto. Le tappe del tour includeranno città come Milano, Torino, Biella, Roma, Bari e la Puglia, per concludersi a Verona, con un viaggio che si protrarrà fino al 31 marzo 2025.

Il progetto e le sue finalità

Andrea Padovan, fondatore del brand di moda etica Valorosa, ha concepito questa iniziativa per creare spazi di aggregazione e scambio. Durante il tour, Padovan e il suo team si fermeranno in diverse località, offrendo due laboratori per ogni tappa: uno aperto al pubblico e un altro dedicato a scuole, associazioni e cooperative, dove verranno insegnati i segreti dell’uncinetto. L’intento è quello di utilizzare l’uncinetto come strumento di inclusione sociale, favorendo l’incontro tra persone di età e background differenti. “L’uncinetto diventa un mezzo per condividere esperienze e costruire relazioni”, ha affermato Padovan, sottolineando l’importanza di questa pratica artigianale nel promuovere il dialogo.

La filosofia di Valorosa

Il brand Valorosa, creato da Padovan con il supporto della madre sarta, Paola, si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale. La start-up, attiva da un anno e mezzo, si oppone al fast fashion e allo sfruttamento della manodopera, proponendo una moda che valorizza l’artigianato e la creatività. Oltre a laboratori di uncinetto, Valorosa offre corsi per giovani che desiderano entrare nel mondo del lavoro nel settore della sartoria, del ricamo e del lavoro a maglia. La missione è quella di recuperare l’artigianalità e riportare il lavoro nelle sue dimensioni umane, promuovendo una moda più consapevole.

Il supporto dell’amministrazione comunale

Il progetto ha ricevuto il sostegno dell’amministrazione comunale di Cassola, che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa. Durante la partenza del tour, il sindaco Giannatonio Stangherlin ha dichiarato: “In un’era dominata dall’intelligenza artificiale, è incoraggiante vedere i giovani avvicinarsi a un’arte antica come quella dell’uncinetto e del ricamo. Questa passione non solo promuove una moda più sostenibile, ma recupera anche l’importanza dell’artigianato, riportando il lavoro nella dimensione umana”. L’attenzione verso l’arte del crochet rappresenta un segnale positivo per il futuro della moda e dell’artigianato in Italia, dimostrando come le tradizioni possano rimanere vive e rilevanti anche in un contesto moderno.

Amalia Sisto

Recent Posts

I lavori più pagati al mondo che tutti sottovalutano: così ti intaschi una marea di soldi e fai la vita da Re che sogni

L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…

2 ore ago

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

3 ore ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

7 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

20 ore ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

1 giorno ago

Addio stipendio di aprile, i tuoi soldi li rivedrai a giugno se hai firmato questo contratto: controlla subito

In un contesto lavorativo già segnato da incertezze e sfide economiche, la notizia del rinvio…

1 giorno ago