Tahar Ben Jelloun, illustre scrittore e poeta marocchino, ha espresso il suo profondo legame con l’Italia durante una cerimonia che si è svolta il 15 aprile 2025 nella sala consiliare del Comune di Bari. Qui, il sindaco Vito Leccese gli ha consegnato le chiavi della città, un gesto simbolico che rappresenta l’accoglienza e la fratellanza. Ben Jelloun ha dichiarato: “Qui a Bari mi sento a casa, in tutta Italia mi sento a casa perché l’Italia mi ha accolto, ha pubblicato i miei libri e i miei scritti. Ci uniscono valori comuni che sono i valori del Mediteraneo: la solidarietà e la fraternità“.
La visita di Ben Jelloun a Bari coincide con il Bif&st, il Festival del Cinema di Bari, di cui presiede la giuria della sezione Meridiana, dedicata al cinema dei Paesi del Mediteraneo. Questo festival rappresenta un’importante piattaforma per il dialogo culturale e per la promozione del cinema che affronta tematiche legate alla regione. Durante la cerimonia, erano presenti anche Oscar Iarussi, direttore del festival, e Annamaria Tosto, presidente dell’Apulia Film Commission, che hanno sottolineato l’importanza della presenza di Ben Jelloun come figura di spicco nel panorama culturale e letterario.
Nel suo discorso, il sindaco Vito Leccese ha motivato la decisione di conferire il premio a Ben Jelloun, evidenziando il suo impegno nella scrittura su temi cruciali come l’immigrazione, la ricerca dell’identità e il razzismo. “Tahar Ben Jelloun ha indagato come pochi altri questi temi, regalandoci personaggi e pagine indimenticabili”, ha affermato il sindaco. La scrittura di Ben Jelloun, caratterizzata da una fusione di tradizione orale araba e letteratura contemporanea, affronta la complessità dell’esilio e della nostalgia, coinvolgendo il lettore in una narrazione densa e affascinante.
Il sindaco ha sottolineato che il dono delle chiavi della città rappresenta la volontà di Bari di accogliere e di essere accolta, creando un legame duraturo con Ben Jelloun. “Il desiderio dell’amministrazione comunale è che qui Tahar Ben Jelloun, d’ora in avanti, possa sentirsi pienamente a casa”, ha concluso Leccese. Questo gesto non solo celebra il contributo dell’autore alla cultura, ma invita anche a riflettere sui temi dell’accoglienza e della solidarietà, valori fondamentali per una società inclusiva.
La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…
La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…
C'è una nuova super tassa che interessa alcuni prodotti al supermercato. Ecco di che cosa…
Il nuovo pannello solare trasparente e riciclabile per una vera rivoluzione green nelle città: ecco…
Le app che rivoluzionano il modo di viaggiare: praticità e sicurezza in primo piano. Con…
Estate 2025, traffico da bollino nero: ecco i giorni da evitare per viaggiare e quando…