Le spiagge sono a rischio: la denuncia dell'amato volto tv (altaformazionemusicale.it)
Con l’arrivo dell’estate ritorna una pessima abitudine di molti turisti che estasiati dalla bellezza delle nostre spiagge la mettano a rischio
L’Italia è bella tutta, con le sue montagne e con i suoi 8.300 km di costa. Le spiagge ogni anno sono prese d’assalto dai turisti che ne godono l’unicità e la naturalezza. Proprio la natura per questo motivo sta attraversando un momento difficilissimo ed è giunto il momento di dire basta.
Tra le spiagge più belle dello Stivale, spiccano senz’altro quelle della Sardegna. L’ isola è un gioiellino del Mediterraneo oltre che meta turistica ambita da molti viaggiatori, italiani e stranieri. Proprio questa regione è al centro di una campagna di sensibilizzazione che porta il volto e la voce di una delle sarde più amate della TV, ossia Geppi Cucciari.
L’attrice e conduttrice Geppi Cucciari ha lanciato un appello contro i furti di sabbia e conchiglie che affliggono le spiagge della Sardegna. In un ironico e coinvolgente spot realizzato dalla Geasar, società che gestisce l’aeroporto di Olbia, Cucciari utilizza il suo noto umorismo per sensibilizzare i turisti su un problema ambientale di crescente importanza.
La campagna “Riportami al Mare” è stata ideata per contrastare il fenomeno dei “predoni”, ossia quei turisti che ogni anno cercano di portare con sé un pezzo di Sardegna sotto forma di sabbia o conchiglie. Il messaggio è chiaro: questi elementi devono restare dove sono, per preservare la bellezza e l’ecosistema dell’isola.
Nel video, sottotitolato in inglese per raggiungere un pubblico internazionale, la Cucciari affronta il tema con la sua tipica ironia. “Volete un ricordo della Sardegna? Portatevi a casa un vermentino, un pecorino o un bagnino di Olbia. Io l’ho fatto, mi sono trovata benissimo,” afferma, sottolineando l’assurdità di portare via risorse naturali dall’isola.
La questione non è nuova: ogni anno, circa una tonnellata di sabbia viene sequestrata all’aeroporto di Olbia Costa Smeralda dai bagagli dei turisti. Questi atti, apparentemente innocui, hanno un impatto devastante sull’ambiente. Le sabbie bianche e le conchiglie delle spiagge sarde sono risorse preziose che contribuiscono alla bellezza naturale dell’isola e al suo equilibrio ecologico.
Non è la prima volta che Cucciari si impegna per la salvaguardia del patrimonio naturale della Sardegna. Già nel 2021 aveva partecipato a una campagna dell’agenzia delle dogane, esortando i turisti a portare nel cuore la Sardegna, ma non la sua sabbia. “Ci serve”, diceva allora, con la stessa convinzione e simpatia che caratterizza il suo stile.
La campagna di Geppi Cucciari e Geasar evidenzia l’importanza di preservare le bellezze naturali della Sardegna, un patrimonio inestimabile che appartiene a tutti. L’ironica e affettuosa esortazione della conduttrice sarda mira a far riflettere e a promuovere un turismo più consapevole e rispettoso dell’ambiente. Un messaggio che speriamo raggiunga il cuore di molti, contribuendo a salvaguardare le preziose risorse dell’isola per le generazioni future.
La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…
La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…
C'è una nuova super tassa che interessa alcuni prodotti al supermercato. Ecco di che cosa…
Il nuovo pannello solare trasparente e riciclabile per una vera rivoluzione green nelle città: ecco…
Le app che rivoluzionano il modo di viaggiare: praticità e sicurezza in primo piano. Con…
Estate 2025, traffico da bollino nero: ecco i giorni da evitare per viaggiare e quando…