NEWS

Rischio intossicazione, attenzione a questo frutto comunissimo: un semplice errore potrebbe costarti caro

Una sostanza che, a contatto con enzimi intestinali, produce cianuro. I semi di questo frutto molto comune possono fare male

La questione riguardante la tossicità degli alimenti è un argomento che suscita sempre curiosità e preoccupazione. Molti si chiedono se i semini di questo frutto molto comune contenenti cianuro, possano rappresentare un rischio per la salute. Ma quanto c’è di vero in questa affermazione? Analizziamo la situazione in modo più approfondito.

I semi, infatti, contengono una sostanza chiamata amigdalina, una molecola composta da uno zucchero, il gentiobiosio, legato a un gruppo benzilico e all’acido cianidrico. Quando i semi vengono masticati o digeriti, l’amigdalina si scompone per effetto degli enzimi intestinali, liberando quindi cianuro. Tuttavia, è importante notare che il cianuro liberato è presente in quantità notevolmente ridotte.

Rischi di avvelenamento

Parliamo dei semini delle mele. La quantità di amigdalina varia a seconda della varietà di mela. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Food Chemistry, la concentrazione di amigdalina nei semi di mela varia da 0,95 mg/g a 3,91 mg/g, con una media di circa 2 mg/g. Ciò significa che ogni grammo di semi di mela può contenere una quantità di cianuro liberato di circa 0,12 mg.

I semini delle mele sono tossici? – (altaformazionemusicale.it)

Ma quanto cianuro è necessario per causare effetti tossici nell’uomo? Non esiste una risposta semplice, poiché la sensibilità al cianuro varia da persona a persona. Tuttavia, studi scientifici hanno indicato che una dose letale di cianuro di sodio (NaCN) si aggira intorno ai 100 mg. Pertanto, per causare un avvelenamento mortale, sarebbero sufficienti 50 mg di cianuro puro.

Facendo alcuni calcoli:

  1. Un seme di mela pesa circa 65 mg.
  2. Da 1 grammo di semi di mela si liberano circa 0,12 mg di cianuro.
  3. Per raggiungere una dose letale di 50 mg, servirebbero all’incirca 6000 semi di mela, equivalenti a circa 400 grammi.

Questo dato rende chiara la situazione: mangiare un seme di mela, o anche qualche seme, è altamente improbabile che provochi effetti tossici.

È interessante notare come i semi di mela siano stati storicamente considerati germi di morte e veleno in molte culture. Tuttavia, nonostante la loro composizione chimica, la quantità di cianuro liberata è così bassa da non costituire un reale rischio per la salute umana. Come diceva Paracelso: “Tutto è veleno: nulla esiste di non velenoso. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto”.

Inoltre, il nostro corpo possiede meccanismi di difesa che possono neutralizzare piccole quantità di sostanze tossiche. Il cianuro, ad esempio, può essere metabolizzato, riducendo la sua tossicità attraverso l’azione di enzimi specifici. Questo significa che il corpo umano è in grado di gestire piccole esposizioni a sostanze potenzialmente pericolose.

Nonostante ciò, è sempre consigliabile consumare prodotti freschi e sani, evitando di mangiare in eccesso qualsiasi parte della pianta. Alcuni esperti suggeriscono che, per una dieta equilibrata, sia preferibile consumare la polpa della mela piuttosto che i semi, non tanto per il rischio di avvelenamento, quanto per il fatto che i semi non apportano alcun beneficio nutrizionale significativo.

Claudio Rossi

Recent Posts

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

2 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

14 ore ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

20 ore ago

Addio stipendio di aprile, i tuoi soldi li rivedrai a giugno se hai firmato questo contratto: controlla subito

In un contesto lavorativo già segnato da incertezze e sfide economiche, la notizia del rinvio…

21 ore ago

Legge 104, la Corte d’Appello cambia tutto: la grande novità da conoscere

La Legge 104, che regola i permessi retribuiti per l'assistenza a persone con disabilità, ha…

1 giorno ago

Jeans immortali: come mettere una toppa ai tuoi denim preferiti con un tocco personale

Jeans, ecco come mettere la toppa ai tuoi pantaloni preferiti: ecco i dettagli e le…

2 giorni ago