NEWS

Richiamata la colazione di tutti gli italiani per rischio chimico: il Ministero della Salute lancia l’allarme

L’allerta è stata diramata oggi dal Ministero della Salute attraverso il proprio portale dedicato agli avvisi di sicurezza.

Un nuovo richiamo alimentare ha coinvolto un lotto di caffè macinato in polvere, ritirato dagli scaffali di diversi supermercati italiani per un potenziale rischio chimico. L’allerta è stata diramata oggi dal Ministero della Salute attraverso il proprio portale dedicato agli avvisi di sicurezza e ai richiami di prodotti alimentari.

Richiamo del caffè macinato: dettagli e motivazioni

Il prodotto oggetto del richiamo è il caffè macinato classico a marchio Happy Dì, confezionato in pacchi da 250 grammi e prodotto dal Gruppo Gimoka S.p.A. nello stabilimento di Andalo Valtellino, in provincia di Sondrio. A richiamare il lotto è stato lo stesso produttore in via precauzionale, a seguito dell’individuazione di livelli di ocratossina A superiori ai limiti consentiti dalla normativa vigente.

Il lotto interessato riporta il codice B26A con termine minimo di conservazione (TMC) fissato al 26 febbraio 2027. Il prodotto è stato distribuito attraverso la catena Selex Gruppo Commerciale S.p.A., che gestisce diverse insegne di supermercati nazionali come Famila, A&O e C+C, oltre a numerosi marchi regionali presenti in varie zone d’Italia.

Allarme caffé (www.altaformazionemusicale.it)

Il Ministero della Salute ha invitato con urgenza i consumatori che avessero acquistato confezioni appartenenti a questo lotto a restituirle al punto vendita per evitare ogni possibile rischio per la salute.

L’ocratossina A è una micotossina prodotta da alcune specie di muffe, frequentemente riscontrata in alimenti come cereali, frutta secca e proprio il caffè. La sua presenza è strettamente regolamentata a livello europeo e nazionale in quanto, se presente in quantità elevate, rappresenta un serio pericolo per la salute umana.

Secondo l’ultima valutazione compiuta dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), l’ocratossina A può esercitare effetti genotossici, ossia danneggiare direttamente il DNA umano. Gli studi scientifici evidenziano inoltre che questa sostanza è potenzialmente cancerogena, con particolare incidenza sul rischio di tumori renali.

Per questo motivo, le autorità sanitarie italiane e europee mantengono un rigoroso controllo su questa micotossina, imponendo limiti molto stringenti nei prodotti alimentari per tutelare i consumatori.

Il richiamo del lotto di caffè macinato Happy Dì rappresenta un esempio di come le autorità competenti monitorano costantemente la filiera alimentare per garantire la sicurezza dei prodotti in commercio. Nonostante il ritiro preventivo dal mercato, il Ministero della Salute raccomanda di non consumare le confezioni interessate e di riportarle al punto vendita per il rimborso o la sostituzione.

Inoltre, questo episodio evidenzia l’importanza di una vigilanza continua sulle contaminazioni da micotossine, soprattutto in prodotti di largo consumo come il caffè, che costituisce una bevanda quotidiana per milioni di italiani.

La collaborazione tra produttori, distributori e istituzioni si conferma quindi fondamentale per prevenire rischi chimici e biologici e garantire standard elevati di sicurezza alimentare, a tutela della salute pubblica.

Christian Camberini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago