Categories: NEWS

Ricercatori sviluppano un dispositivo IA per la traduzione della lingua dei segni

Un’innovazione tecnologica promettente si sta facendo strada nel campo della comunicazione per le persone che utilizzano il linguaggio dei segni. Un gruppo di ricercatori della Cornell University ha presentato SpellRing, un anello intelligente dotato di intelligenza artificiale, progettato per monitorare in tempo reale i movimenti delle dita nella lingua dei segni americana (ASL). Questo dispositivo ha come obiettivo quello di trascrivere su un software per PC e smartphone ciò che gli utenti esprimono, permettendo così di facilitare la comunicazione anche con chi non conosce il linguaggio dei segni. Secondo quanto riportato nel documento pubblicato sul portale Arxiv, un algoritmo di apprendimento profondo è in grado di analizzare i movimenti delle dita e tradurli con una precisione che varia tra l’82% e il 92%.

Funzionalità attuali di Spellring

Attualmente, SpellRing permette agli utenti di inserire testo nei dispositivi digitali attraverso la dattilografia, una tecnica frequentemente utilizzata nell’ASL per le parole che non hanno segni corrispondenti. Tuttavia, i ricercatori ritengono che, con ulteriori sviluppi, questo anello potrebbe rivoluzionare la traduzione del linguaggio dei segni, consentendo di tracciare in modo continuo intere parole e frasi. Gli autori del progetto, sul sito della Cornell University, spiegano: “Abbiamo cercato di sviluppare un anello che fosse in grado di catturare tutti i movimenti sottili e complessi delle dita”. L’intento è quello di ridurre il divario esistente tra la comunità tecnica, che sviluppa strumenti, e gli utenti finali, per i quali tali strumenti sono destinati.

Il team di ricerca e il laboratorio Scifi

Lo sviluppo di SpellRing è frutto del lavoro condotto dallo Smart Computer Interfaces for Future Interactions (SciFi) Lab della Cornell University, sotto la direzione del professor Cheng Zhang. Questo laboratorio ha una consolidata reputazione nell’innovazione delle interfacce uomo-computer, avendo realizzato progetti che spaziano dal monitoraggio delle mani in ambienti di realtà virtuale al riconoscimento vocale. Il team di ricerca ha in programma di integrare la tecnologia dell’anello anche in occhiali intelligenti, per catturare i movimenti della parte superiore del corpo e le espressioni facciali, elementi essenziali nella comunicazione in ASL.

Il lavoro del laboratorio SciFi rappresenta un passo significativo verso una comunicazione più inclusiva e accessibile, mirando a migliorare la qualità della vita delle persone sorde e ipoacusiche. Con l’evoluzione di SpellRing, la speranza è di abbattere le barriere comunicative e promuovere una maggiore comprensione tra le diverse comunità linguistiche.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago