Categories: NEWS

Pinocchio privo del naso lungo: la reinterpretazione di Guido Giordano

È un Pinocchio inedito quello presentato nel nuovo libro di Guido Giordano, una reinterpretazione del classico di Carlo Collodi, intitolato “Pinocchio. Il naso assoluto“. Questa versione, che si distingue per la sua originalità, presenta un protagonista privo del tradizionale naso lungo, ma dotato di un naso normale capace di percepire profumi insoliti, come quello della libertà, dell’amicizia e della curiosità. L’opera, arricchita da oltre 300 tavole originali dell’illustratore, è stata pubblicata dalla casa editrice Il Pennino.

Presentazione ufficiale del libro

La presentazione ufficiale del libro avrà luogo lunedì 31 marzo 2025, presso il Circolo dei Lettori di Torino. Durante l’evento, interverranno Gianni Dotta, presidente di Lettori Cento per Cento, Andrea Pagliardi, direttore editoriale de L’indice dei libri del mese, Giovanni Tesio, scrittore, Pompeo Vagliani, presidente della Fondazione Tancredi di Barolo, e Dino Aloi, editore. Sarà presente anche un video saluto di Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Collodi, che ha in programma di organizzare una mostra a Collodi con le tavole di Giordano. Un’altra esposizione è prevista a Cuneo, città natale dell’autore.

Contenuto del volume

Il volume, composto da 380 pagine, conserva il 90% del testo originale di Collodi, ma offre anche una rivisitazione moderna di alcuni passaggi. Le incursioni letterarie, caratterizzate da una grafica differente, servono come pretesto per illustrazioni che altrimenti risulterebbero prive di significato, come spiegato da Aloi nell’introduzione.

Riconoscimenti e vendite

Non solo “Pinocchio” è uno dei libri più venduti a livello globale, ma è anche il più illustrato. Giordano si propone come un autore che, come uno sceneggiatore, rielabora il soggetto per una nuova trasposizione. Aloi lo definisce “uno dei libri più belli” pubblicati dalla casa editrice.

Impegno e creatività

Il lavoro di Giordano ha richiesto un anno e mezzo di impegno, durante il quale i disegni sono stati creati in parallelo con il testo di Collodi. Riguardo al naso “diverso”, Giordano afferma che il classico naso lungo sarebbe stato più adatto ai personaggi come il gatto e la volpe, o alla fata, noti per le loro affermazioni ingannevoli. Giordano, che ha già dimostrato la sua abilità in progetti simili, aveva in precedenza illustrato “Les onze mille verges” di Guillaume Apollinaire, creando 300 tavole ricche di citazioni e riferimenti artistici.

Cristina Battini

Recent Posts

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

6 giorni ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

6 giorni ago

Supermercato, scatta la nuova super tassa: quanto pagherai di più, italiani furiosi

C'è una nuova super tassa che interessa alcuni prodotti al supermercato. Ecco di che cosa…

7 giorni ago

Trasparente, flessibile e 100% riciclabile: il pannello solare del futuro è tutto italiano, cambierà per sempre l’energia green

Il nuovo pannello solare trasparente e riciclabile per una vera rivoluzione green nelle città: ecco…

1 settimana ago

Dalla valigia perfetta ai voli last minute, basta uno smartphone: sono queste le app che cambiano il modo di viaggiare

Le app che rivoluzionano il modo di viaggiare: praticità e sicurezza in primo piano. Con…

1 settimana ago

Incubo traffico in estate? Non temere: sono questi i giorni migliori, e quelli peggiori, per mettersi in viaggio

Estate 2025, traffico da bollino nero: ecco i giorni da evitare per viaggiare e quando…

1 settimana ago