Accedere al bonus casa può essere davvero difficile e si rischiano sanzioni - Altaformazionemusicale.it
Si fa presto a dire “bonus casa”: chi decide di utilizzarli rischia di essere sommerso dai documenti da firmare e da presentare.
I bonus edilizi sono uno strumento molto vantaggioso per chi desidera ristrutturare la propria abitazione e migliorare comfort e prestazioni energetiche, ma le normative attuali sono molto complesse e il rischio è che i cittadini rinuncino ai vantaggi fiscali perché devono affrontare procedure burocratiche eccessivamente stringenti. Non tutti, ad esempio, hanno confidenza con le modalità di trasmissione telematica dei documenti, o ad esempio con i “paletti” da rispettare per rientrare nei bonus.
Prima di avviare i lavori di ristrutturazione e sperare di ottenere le agevolazioni, dunque, è opportuno comprendere bene a cosa si va incontro. In un recente articolo del Corriere compare un esempio concreto proprio a questo proposito. In sostanza, attualmente gli adempimenti per accedere ai bonus sono 21, e in caso di cessione del credito da parte di una banca si arriva anche fino a 35. Ecco dunque un piccolo vademecum per comprendere qual è la procedura d’accesso ai bonus e come fare a espletare tutta la pratica nel modo corretto.
Come anticipato all’inizio di questo articolo, oggi i bonus edilizi consentono di risparmiare cifre considerevoli a chi desidera ristrutturare la casa e aumentare l’efficienza energetica della stessa. Condizione questa che non è obbligatoria “sulla carta” ma che a causa della normativa UE “case green” di fatto costringe i proprietari a intervenire per non veder penalizzato il valore del proprio immobile. Ecco che i bonus edilizi possono rappresentare una via d’uscita meno indolore.
Chi intende effettuare i lavori, però, deve sapere innanzitutto che la classe energetica deve salire di almeno due punti, e questo comporta una notevole spesa. Accade col Superbonus, che come sappiamo oggi è ancora disponibile sebbene lo sgravio fiscale non sia più del 100%. Una volta deciso di aderire al Superbonus, all’ecobonus o ad altri bonus edilizi, il proprietario deve produrre molti documenti, tra cui:
Queste sono solo alcune delle procedure da effettuare in caso di accesso ai bonus edilizi, quindi il consiglio è di affidarsi a un professionista in modo da non cadere in errore e ricevere sanzioni.
L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…
L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…
Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…
L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…
Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…
In un contesto lavorativo già segnato da incertezze e sfide economiche, la notizia del rinvio…