Categories: NEWS

Nvidia e Google collaborano per potenziare i robot di Disney

Nvidia, il gigante nella produzione di chip per l’Intelligenza Artificiale, e Google DeepMind, la divisione dedicata all’IA del colosso tecnologico, hanno unito le forze per sviluppare Newton, un innovativo motore fisico destinato a potenziare i robot di Disney Research. Questi automi, tra cui droidi ispirati a Guerre Stellari, faranno il loro debutto nei parchi a tema di Disney. L’annuncio è stato fatto dal CEO di Nvidia, Jensen Huang, durante un evento tenutosi il 18 marzo 2025, in cui l’azienda ha presentato anche le ultime novità sui suoi chip, in un contesto di evoluzione del mercato dopo il lancio di DeepSeek.

Le funzionalità di Newton

Newton è progettato per supportare gli sviluppatori nella simulazione delle interazioni tra i robot e il mondo naturale, una sfida significativa per il settore della robotica. Secondo Nvidia, questo motore fisico permetterà agli automi di diventare più “espressivi” e di gestire compiti complessi con una maggiore precisione. La personalizzabilità di Newton offre agli sviluppatori l’opportunità di programmare interazioni tra i robot e diversi materiali, come alimenti, tessuti, sabbia e oggetti deformabili.

Inoltre, Newton sarà compatibile con l’ecosistema di strumenti di sviluppo robotico di Google DeepMind, incluso il motore fisico MuJoCo, che simula i movimenti dei robot a più giunti. Nvidia ha annunciato che una prima versione open source di Newton sarà rilasciata entro la fine del 2025, ampliando ulteriormente le possibilità per gli sviluppatori di robotica.

Novità dall’evento Gtc 2025

L’annuncio di Newton è stato solo uno dei punti salienti del GTC 2025, l’evento annuale di Nvidia. Durante la manifestazione, l’azienda ha presentato anche un nuovo modello di Intelligenza Artificiale per robot umanoidi, denominato Groot N1. Questo modello è progettato per migliorare la capacità degli automi di percepire e ragionare sui loro ambienti, rappresentando un passo avanti significativo nel campo della robotica.

In aggiunta, Nvidia ha aggiornato la propria roadmap per i chip di Intelligenza Artificiale di prossima generazione, estendendo le previsioni fino al 2027. Tra i chip menzionati figurano Blackwell Ultra e Rubin, che promettono di rivoluzionare ulteriormente il settore. Con queste innovazioni, Nvidia si conferma come un attore chiave nel panorama dell’Intelligenza Artificiale e della robotica, continuando a spingere i confini della tecnologia.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago