Categories: NEWS

Noseda confermato alla Nso fino al 2031, in occasione del centenario dell’orchestra

Il maestro Gianandrea Noseda ha ufficializzato un’estensione del suo incarico con la National Symphony Orchestra di Washington, prolungando il contratto di quattro anni. Questo accordo consente a Noseda di continuare a dirigere l’orchestra fino al 2031, anno che segna il centenario della Nso. La notizia è stata comunicata direttamente dall’orchestra.

La National Symphony Orchestra e il suo impegno

La National Symphony Orchestra, attiva da quasi 95 anni, si è affermata come uno dei principali ensemble musicali negli Stati Uniti, impegnandosi a valorizzare i talenti di spicco e a presentare opere di compositori americani emergenti. Noseda ha espresso il suo entusiasmo per il futuro, affermando: “È un onore proseguire questo viaggio con questi straordinari artisti mentre ci avviciniamo al centenario della Nso nel 2031“. Ha aggiunto che si sente privilegiato di seguire le orme di illustri predecessori come Mstislav Rostropovich, Leonard Slatkin e Antal Doráti, sottolineando l’importanza di contribuire a definire il suono dell’orchestra e di preservare la sua ricca eredità.

Entusiasmo per la continuazione della collaborazione

Il direttore esecutivo della National Symphony Orchestra, Jean Davidson, ha condiviso il suo entusiasmo per la continuazione della collaborazione con Noseda. Davidson ha dichiarato: “La Nso è entusiasta di annunciare che Gianandrea Noseda continuerà come nostro direttore musicale fino al 2031. Ho avuto il privilegio di lavorare al suo fianco e sono sempre rimasto colpito dal legame unico che ha con l’orchestra e il pubblico. La sua leadership è davvero speciale, e il futuro della Nso appare promettente”. La presidente del consiglio della Nso, Joan Bialek, ha sottolineato come Noseda, insieme ai talentuosi musicisti dell’orchestra, abbia raggiunto nuovi traguardi nel panorama della musica classica.

Un nuovo capitolo artistico per la Nso

Da quando ha assunto il ruolo di direttore musicale, Noseda ha guidato la Nso verso un nuovo capitolo artistico, caratterizzato da performance acclamate dalla critica, una programmazione innovativa e un rinnovato interesse per la musica contemporanea. Questo percorso ha portato l’orchestra a esplorare nuove sonorità e a coinvolgere un pubblico sempre più vasto, rendendo la National Symphony Orchestra un punto di riferimento nella scena musicale americana.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago