Categories: NEWS

Napster: la storica piattaforma musicale si evolve nel metaverso

Un’importante transazione nel settore della tecnologia musicale ha avuto luogo recentemente, con la vendita di Napster per la cifra di 207 milioni di dollari. Questo servizio, che ha segnato un’epoca alla fine degli anni ’90, ha permesso agli utenti di scaricare canzoni gratuitamente, generando dibattiti accesi riguardo al copyright. Napster ha rappresentato un precursore per piattaforme attuali come iTunes e Spotify. L’acquirente di questo pezzo di storia è la società Infinite Reality, che ha in programma di sviluppare una piattaforma di marketing musicale all’interno del metaverso.

La notizia dell’acquisizione si inserisce nel contesto della complessa evoluzione di Napster, che è stata lanciata nel 1999. Inizialmente concepita come un servizio di file sharing illegale, Napster ha successivamente cercato di reinventarsi come un servizio di streaming legale. Ora, con l’ingresso nel metaverso, si propone di adattarsi a una tecnologia che ha già mostrato segni di declino dopo un picco di interesse nel 2021, soprattutto grazie a figure come Mark Zuckerberg.

Il futuro di Napster nel metaverso

Infinite Reality ha in mente di trasformare Napster in una piattaforma sociale e interattiva, sfruttando le licenze per lo streaming di milioni di brani. L’obiettivo è quello di creare spazi virtuali tridimensionali dove i fan possano partecipare a concerti e acquistare sia merchandising digitale che fisico direttamente dagli artisti.

John Acunto, co-fondatore e CEO di Infinite Reality, ha dichiarato a The Verge che è fondamentale per i creatori di contenuti e gli influencer avere uno spazio di connessione che unisca le comunità musicali. Attualmente, non esistono piattaforme di streaming che offrano un ambiente dedicato esclusivamente alla musica.

La situazione attuale di Napster

Nonostante i piani ambiziosi di Infinite Reality, non è ancora chiaro quale sarà il destino dell’attuale servizio Napster. Secondo quanto riportato da The Verge, non sembra che la piattaforma scomparirà nel breve termine. Sebbene Napster disponga di un catalogo di brani vasto come quello di Spotify e Apple Music, ha perso il primato nell’interesse degli utenti.

La vendita di Napster e la sua futura evoluzione nel metaverso rappresentano un passo significativo nel panorama musicale contemporaneo, evidenziando la continua ricerca di innovazione e di nuove forme di interazione tra artisti e fan.

Luisa Bindi

Recent Posts

Macchie su cuscini e piumoni, c’è un modo per toglierle senza lavarli: il segreto delle nonne

Macchie su cuscini e piumoni: così le elemini facilmente senza lavarli. Prova subito il trucchetto…

27 minuti ago

Asciugatrice, se getti via la lanugine raccolta a fine ciclo sbagli di grosso: ti farà risparmiare centinaia di euro

Scopri come riutilizzare la lanugine dell’asciugatrice per risparmiare sulla bolletta, ridurre l’impatto ambientale e migliorare…

3 ore ago

L’elettrodomestico più desiderato a meno di 10 euro: stavolta è Eurospin a stracciare tutti

Da Eurospin questo pratico elettrodomestico è in grado di fare faville. Ecco tutte le caratteristiche…

8 ore ago

Sarai la persona più felice se metti una ciotola di riso nell’armadio: il trucco per la notte

Un rimedio semplice e naturale contro umidità e cattivi odori: scopri perché sempre più persone…

1 giorno ago

Muffa in casa, ti basta posizionare queste piante qui e te ne scorderai per sempre: sono un portento

Alcune piante non decorano soltanto: purificano l’aria, assorbono l’umidità e tengono lontana la muffa in…

1 giorno ago

Da Lidl l’elettrodomestico che sostituisce il forno costa meno di 40 euro: affrettati

Hai voglia di rendere la tua cucina tecnologica? Con questi elettrodomestici per la tua cucina,…

1 giorno ago