Categories: NEWS

L’uomo Pino e l’artista Daniele protagonisti del documentario di Lettieri

Il 2025 segna un anno significativo per la musica italiana, con l’uscita del documentario “Pino”, diretto da Francesco Lettieri, che esplora la vita e l’eredità di Pino Daniele. Questo film, che sarà proiettato nelle sale il 31 marzo, il 1 e il 2 aprile, e successivamente disponibile su Netflix a luglio, coincide con le celebrazioni per il settantesimo anniversario della nascita dell’artista e il decimo dalla sua scomparsa. La pellicola promette di offrire uno sguardo intimo e personale su un uomo che ha saputo rappresentare una città e una cultura intera.

Il racconto di un artista unico

Durante l’anteprima per la stampa tenutasi a Roma, il regista Francesco Lettieri ha espresso il suo desiderio di raccontare un Pino Daniele autentico, rivelando aspetti della sua vita che non erano stati esplorati prima. Lettieri ha dichiarato: “Spero di aver raccontato un Pino vero, di aver aperto qualche finestra sull’uomo, sulla sua intimità, su quella che è stata la sua storia”. Il documentario non si limita a celebrare il suo talento musicale, ma affronta anche i momenti più difficili della sua vita, compresi i rapporti con i genitori, offrendo una visione complessiva della sua esistenza.

Il film si avvale della narrazione del giornalista e critico musicale Federico Vacalebre, il quale guida gli spettatori attraverso i luoghi che hanno segnato la vita di Pino Daniele. Attraverso interviste con familiari, amici d’infanzia e colleghi, tra cui nomi illustri come Vasco Rossi, Jovanotti e Loredana Bertè, emerge un ritratto complesso e sfaccettato dell’artista. La pellicola si propone di rivelare i sogni, le paure e le aspirazioni di un uomo che ha portato il peso della rappresentanza di Napoli e della sua cultura musicale.

Un patrimonio da riscoprire

Alessandro, il figlio di Pino Daniele e presidente della Fondazione a lui dedicata, ha condiviso l’emozione di aprire per la prima volta gli archivi della Fondazione e quelli di famiglia. “L’intenzione è far vivere e rivivere Pino nel racconto degli altri. La sua opera continua a essere presente”, ha affermato. Questo lavoro di digitalizzazione ha portato alla luce materiali inediti, tra cui immagini storiche del leggendario concerto del 19 settembre 1981 in piazza Plebiscito a Napoli, dove Pino Daniele si esibì davanti a oltre 200mila persone.

In aggiunta, sono emersi brani dimenticati durante le registrazioni degli album, come l’inedito “Tiene ‘n’mmane”, di cui Tony Esposito ricordava perfettamente parole e melodia. Questi ritrovamenti offrono l’opportunità di riconsiderare l’eredità musicale di Pino Daniele, e Alessandro ha dichiarato: “Vedremo cosa fare dei brani che stiamo scoprendo. Ne stiamo parlando”. La riscoperta di questi materiali non solo arricchisce il patrimonio musicale dell’artista, ma permette anche di mantenere viva la sua memoria e il suo impatto culturale.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

3 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

3 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

3 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

3 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago