Categories: NEWS

L’Ue intensifica gli sforzi per i chip e annuncia un nuovo piano per l’IA

Bruxelles sta attivamente sviluppando un nuovo piano strategico per la produzione di semiconduttori, con l’intento di assicurare che i chip destinati all’intelligenza artificiale vengano fabbricati all’interno del territorio europeo. Questa informazione è emersa durante una conferenza tenutasi il 10 marzo 2025, organizzata dal Financial Times e da Google, dove la vicepresidente esecutiva della Commissione Europea per la Sovranità Tecnologica, Henna Virkkunen, ha illustrato i dettagli del progetto.

Strategia per la produzione di semiconduttori

La vicepresidente ha evidenziato l’importanza per l’Europa di sviluppare una propria capacità non solo di progettazione, ma anche di produzione di chip per l’intelligenza artificiale. Virkkunen ha annunciato che è in fase di preparazione il Chips Act 2, che prevede un focus significativo sui chip destinati all’IA. Questo nuovo atto legislativo rappresenta un passo avanti rispetto al primo European Chips Act, introdotto nel 2022, il quale mirava a rinforzare un settore industriale cruciale per il futuro tecnologico del continente.

Obiettivi e situazione attuale

Attualmente, l’Europa detiene solo il 10% del valore globale del mercato dei semiconduttori, una situazione che Bruxelles intende modificare attraverso questa nuova iniziativa. L’obiettivo è quello di aumentare la quota europea nel settore, garantendo così una maggiore autonomia e competitività nel campo della tecnologia avanzata. La crescente domanda di chip per l’intelligenza artificiale e altre applicazioni tecnologiche rende urgente questo intervento, poiché l’industria dei semiconduttori è fondamentale per sostenere l’innovazione e la crescita economica nel continente.

Posizionamento dell’Europa nel mercato globale

Con l’implementazione di queste misure, Bruxelles mira a posizionare l’Europa come un attore chiave nel panorama globale della produzione di semiconduttori, contribuendo a ridurre la dipendenza da fornitori esterni e a garantire un futuro tecnologico più sostenibile e indipendente.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

3 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

4 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

4 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

4 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago