Categories: NEWS

Letto sempre fresco (per sonni sereni) : il trucco è molto più semplice di quanto si possa pensare

Estate e caldo notturno, ecco le strategie per un riposo più fresco ed efficace. Come migliorare notevolmente la vita con semplici trucchi.

Le notti estive possono trasformarsi in un vero incubo a causa del caldo, e spesso non si pensa che anche il materasso giochi un ruolo fondamentale nel comfort durante il sonno. Con temperature che si mantengono alte anche nelle ore notturne, trovare una soluzione per mantenere il letto fresco diventa indispensabile per garantire un riposo sereno e rigenerante. Ecco come affrontare il problema del materasso bollente in estate con semplici accorgimenti e tecnologie moderne.

Strategie efficaci per mantenere fresco il materasso nelle notti

Durante le stagioni calde, il materasso tende a trattenere il calore accumulato durante il giorno, complicando il mantenimento della giusta temperatura per dormire. Questo fenomeno è amplificato dai materiali utilizzati per la composizione del materasso: le schiume sintetiche, come il memory foam, pur offrendo un sostegno ergonomico eccellente, sono spesso meno traspiranti rispetto ai materiali naturali come lana o cotone. Anche l’uso di lenzuola spesse o di coprimaterassi non traspiranti può aggravare la situazione, riducendo la circolazione dell’aria e favorendo il surriscaldamento della superficie su cui si dorme.

Un altro fattore aggravante è rappresentato dall’umidità e dalla scarsa ventilazione della camera da letto, che creano una sorta di barriera termica impedendo la naturale dispersione del calore corporeo dal materasso all’ambiente circostante. Nei periodi di afa intensa, questa condizione può rendere il sonno particolarmente disturbato.

Strategie per per rinfrescare il letto in estate – altaformazionemusicale.it

Per contrastare il problema del materasso caldo, è fondamentale adottare materiali e abitudini che favoriscano la traspirazione e il ricambio d’aria. L’uso di coprimaterassi e lenzuola realizzati in fibre naturali, come il cotone o il lino, è un primo passo importante: tali tessuti facilitano la circolazione dell’aria e aiutano a dissipare il calore più rapidamente.

La ventilazione della stanza è un altro elemento chiave. Arieggiare regolarmente la camera, soprattutto durante le ore più fresche della giornata, consente di abbassare la temperatura ambientale e ridurre il tasso di umidità, che contribuisce a mantenere il materasso più fresco. Per chi dispone di climatizzatori o deumidificatori, è consigliabile utilizzarli impostando temperature moderate per evitare sbalzi termici eccessivi.

Un ulteriore accorgimento riguarda l’esposizione del materasso: evitare che sia investito dalla luce diretta del sole durante il giorno è fondamentale per non farlo surriscaldare. L’uso di tende oscuranti e ventilatori può inoltre aiutare a mantenere l’ambiente più fresco e gradevole.

Piccoli accorgimenti quotidiani per un riposo fresco e salutare

Negli ultimi anni sono stati sviluppati materassi dotati di tecnologie avanzate per la regolazione termica, capaci di migliorare notevolmente la traspirabilità e ridurre la ritenzione di calore. Alcuni modelli combinano strati di poliuretano in gel e canali di ventilazione per favorire la dispersione del calore corporeo, rendendo più confortevole il sonno durante l’estate.

I materassi in lattice naturale, ad esempio, si distinguono per la loro capacità di adattarsi alle forme del corpo senza accumulare eccessivo calore, grazie anche alle proprietà traspiranti del lattice. Tuttavia, è importante scegliere modelli con un adeguato spessore e rivestimenti di alta qualità per ottimizzare la gestione di umidità e temperatura.

Per chi preferisce il memory foam, che di per sé tende a trattenere il calore, la tecnologia ha fatto passi avanti con l’introduzione di versioni “cooling” che integrano materiali come il gel refrigerante e strutture interne che aumentano la ventilazione.

Oltre alla scelta del materasso e dei tessuti, alcune abitudini possono fare la differenza. È consigliabile cambiare frequentemente le lenzuola e arieggiare il materasso per prevenire l’accumulo di umidità e la proliferazione di batteri e acari, particolarmente fastidiosi in estate.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago