NEWS

Ketchup come Coca-cola, la salsa più famosa al mondo non era nata per stare a tavola: il suo incredibile utilizzo

Il ketchup è oggi uno dei condimenti più popolari al mondo, utilizzato per insaporire una vasta gamma di pietanze, dalle patatine fritte agli hamburger.

La sua storia è tanto affascinante quanto inaspettata. Prima di diventare l’iconico prodotto a base di pomodoro che conosciamo, il ketchup ha avuto un passato piuttosto sorprendente: veniva infatti utilizzato come medicina.

Le origini del ketchup e la sua evoluzione

Le origini del ketchup risalgono alla Cina del XVII secolo, dove veniva chiamato “ke-tsiap”. Questo termine si riferiva a una salsa fermentata a base di pesce, utilizzata per condire il pesce stesso. Non aveva nulla a che fare con i pomodori, ingrediente che sarebbe stato introdotto molto più tardi. Da lì, il concetto di ketchup si diffuse in altre parti del mondo, venendo adattato e modificato secondo le risorse e i gusti locali.

Nel XVIII secolo, il ketchup attraversò l’oceano e arrivò in Europa, più precisamente in Inghilterra. Qui, la ricetta subì ulteriori evoluzioni: venivano utilizzati ingredienti come funghi, noci e, in alcuni casi, acciughe. La parola “ketchup” cominciò a riferirsi a una varietà di salse fermentate, piuttosto che a un singolo tipo di condimento.

La svolta avvenne nel XIX secolo, quando il ketchup cominciò a essere prodotto con i pomodori. Questo cambiamento fu in gran parte attribuito al medico e scienziato americano John Cook Bennett. Bennett credeva che i pomodori avessero proprietà curative straordinarie e che potessero essere utilizzati per trattare una serie di disturbi, come diarrea, indigestione e ittero. Egli iniziò a promuovere il ketchup di pomodoro come medicina brevettata, sostenendo che poteva migliorare la salute generale delle persone.

ketchup e la storia (altaformazionemusicale.it)

L’idea di Bennett trovò terreno fertile in un’epoca in cui la medicina era ancora in gran parte empirica e la farmacologia moderna era agli albori. Le teorie mediche dell’epoca spesso si basavano su osservazioni superficiali e intuizioni più che su prove scientifiche concrete. In questo contesto, l’idea che un alimento comune potesse avere proprietà medicinali era piuttosto accattivante.

Il ketchup di pomodoro come medicina divenne popolare per un certo periodo, con numerosi produttori che iniziarono a commercializzare il prodotto come rimedio naturale. Con l’avanzare della ricerca scientifica, le affermazioni sulle proprietà curative del ketchup furono rapidamente screditate. Gli studi successivi dimostrarono che i pomodori, pur essendo ricchi di nutrienti e antiossidanti, non possedevano le qualità miracolose che Bennett aveva ipotizzato.

Nonostante la perdita dello status di medicinale, il ketchup di pomodoro continuò a guadagnare popolarità come condimento alimentare. Negli Stati Uniti, la sua produzione su larga scala iniziò verso la fine del XIX secolo, grazie a imprenditori come Henry J. Heinz, che sviluppò una formula standardizzata e avviò una produzione industriale. La versione di Heinz divenne rapidamente il modello per il ketchup moderno, caratterizzato da un sapore dolce e leggermente acidulo, perfetto per accompagnare una vasta gamma di piatti.

Il ketchup oggi

Oggi, il ketchup è un prodotto globalmente riconosciuto, amato per la sua versatilità e il suo sapore unico. Sebbene non sia più considerato un rimedio medico, il suo passato curioso aggiunge una dimensione storica interessante a un condimento che è diventato una presenza fissa nelle cucine di tutto il mondo. L’evoluzione del ketchup, da salsa fermentata a prodotto medicinale e infine a condimento universale, è un esempio affascinante di come le pratiche culinarie possano trasformarsi e adattarsi nel corso del tempo, influenzate da scoperte scientifiche, innovazioni tecnologiche e cambiamenti culturali.

Roberto Arciola

Recent Posts

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

1 settimana ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

1 settimana ago

Supermercato, scatta la nuova super tassa: quanto pagherai di più, italiani furiosi

C'è una nuova super tassa che interessa alcuni prodotti al supermercato. Ecco di che cosa…

1 settimana ago

Trasparente, flessibile e 100% riciclabile: il pannello solare del futuro è tutto italiano, cambierà per sempre l’energia green

Il nuovo pannello solare trasparente e riciclabile per una vera rivoluzione green nelle città: ecco…

1 settimana ago

Dalla valigia perfetta ai voli last minute, basta uno smartphone: sono queste le app che cambiano il modo di viaggiare

Le app che rivoluzionano il modo di viaggiare: praticità e sicurezza in primo piano. Con…

1 settimana ago

Incubo traffico in estate? Non temere: sono questi i giorni migliori, e quelli peggiori, per mettersi in viaggio

Estate 2025, traffico da bollino nero: ecco i giorni da evitare per viaggiare e quando…

1 settimana ago