Categories: NEWS

In Emilia-Romagna riprendono le Domeniche ciclabili e i Bike Park

Tornano le Domeniche ciclabili nel 2025, un’iniziativa che invita tutti a scoprire il territorio emiliano-romagnolo in sella a una bicicletta. Oggi, nella Città metropolitana di Bologna, sono state presentate anche le attività legate all’insegnamento dell’uso della bicicletta per bambine e bambini, che si svolgeranno in sette Bike park.

Partenza delle domeniche ciclabili

Le Domeniche ciclabili 2025, promosse dal Territorio turistico Bologna-Modena, prenderanno il via il 13 aprile in occasione della festa della Ciclovia del Sole. I partecipanti potranno affrontare un percorso pianeggiante che si snoda tra campi, argini e frutteti in fiore, partendo da Crevalcore e giungendo a Mirandola. Questo evento si articolerà su quattro domeniche mattina, da aprile a luglio, permettendo ai ciclisti di riscoprire il territorio a pochi passi da casa, con itinerari adatti a bambini e ciclisti amatoriali.

Eventi speciali e percorsi

Il Family Bike Day si svolgerà il 25 maggio da Marzabotto, con due percorsi pianeggianti di 5 e 15 chilometri. Il percorso breve terminerà a Pian di Venola, mentre quello lungo arriverà a Pioppe di Salvaro. I partecipanti potranno scegliere di tornare a casa in treno o in bicicletta. Il primo giugno sarà dedicato all’Imola Bike Day, giunto alla sua terza edizione. Infine, il 13 luglio si svolgerà il Brasimone Bike Day, un percorso di circa 23 chilometri con un dislivello di 700 metri, che porterà i ciclisti da Ponte di Verzuno fino alle sponde del lago del Brasimone. Questo evento si preannuncia come il più impegnativo ma anche il più scenografico, grazie ai paesaggi mozzafiato che si potranno ammirare lungo il tragitto.

Sicurezza e bike park

Per garantire la sicurezza dei partecipanti, le Domeniche ciclabili si svolgeranno esclusivamente su strade chiuse al traffico o su ciclovie dedicate. A partire da aprile, il territorio metropolitano accoglierà anche sette Bike park, dove saranno disponibili corsi per insegnare l’uso della bicicletta, l’educazione stradale e la conoscenza della Bicipolitana, un’infrastruttura che promuove l’autonomia di movimento per i più piccoli. Queste iniziative rappresentano un’opportunità importante per avvicinare i bambini al mondo della bicicletta, favorendo uno stile di vita attivo e sano.

Cristina Battini

Recent Posts

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

7 giorni ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

7 giorni ago

Supermercato, scatta la nuova super tassa: quanto pagherai di più, italiani furiosi

C'è una nuova super tassa che interessa alcuni prodotti al supermercato. Ecco di che cosa…

1 settimana ago

Trasparente, flessibile e 100% riciclabile: il pannello solare del futuro è tutto italiano, cambierà per sempre l’energia green

Il nuovo pannello solare trasparente e riciclabile per una vera rivoluzione green nelle città: ecco…

1 settimana ago

Dalla valigia perfetta ai voli last minute, basta uno smartphone: sono queste le app che cambiano il modo di viaggiare

Le app che rivoluzionano il modo di viaggiare: praticità e sicurezza in primo piano. Con…

1 settimana ago

Incubo traffico in estate? Non temere: sono questi i giorni migliori, e quelli peggiori, per mettersi in viaggio

Estate 2025, traffico da bollino nero: ecco i giorni da evitare per viaggiare e quando…

1 settimana ago