Categories: NEWS

Il Senato approva il disegno di legge delega per l’intelligenza artificiale

Nell’Aula del Senato, il 23 aprile 2025, è stato approvato con 85 voti favorevoli e 42 contrari il disegno di legge delega riguardante l’Intelligenza Artificiale. Questo provvedimento, presentato dal governo, si propone di affrontare cinque aree principali: la strategia nazionale, le autorità competenti, le azioni di promozione, la protezione del diritto d’autore e le sanzioni penali. La legge prevede anche una delega al governo per adattare l’ordinamento italiano al Regolamento UE, con particolare attenzione all’alfabetizzazione dei cittadini in materia di IA e alla formazione degli iscritti ai vari ordini professionali. Inoltre, la delega include l’adeguamento delle normative sui reati e le sanzioni legate all’uso illecito dei sistemi di Intelligenza Artificiale. Il testo ora passa alla Camera dei Deputati per la discussione.

Dettagli del disegno di legge

Il disegno di legge approvato è composto da 26 articoli, il primo dei quali definisce le finalità e l’ambito di applicazione della delega. Il secondo articolo chiarisce le definizioni di “sistemi di intelligenza artificiale”, “dato” e “modelli di intelligenza artificiale”, attingendo al diritto dell’Unione Europea. Gli articoli 3, 4 e 5 delineano i principi generali, evidenziando un approccio antropocentrico, il rispetto delle istituzioni democratiche e dei diritti fondamentali, nonché il divieto di discriminazione.

Applicazione della disciplina

L’articolo 6 specifica che la disciplina non si applica alle attività svolte dagli organismi preposti alla sicurezza nazionale, alla cybersicurezza e alla difesa. Il provvedimento regola l’uso dell’Intelligenza Artificiale in vari settori, tra cui la sanità, la tutela delle disabilità, la ricerca scientifica, il fascicolo sanitario elettronico e i sistemi di sorveglianza nel settore sanitario. Altri ambiti toccati includono il lavoro, la protezione dei dati personali, lo <strongsviluppo economico, le professioni intellettuali, la Pubblica Amministrazione, le attività giudiziarie e la cybersicurezza nazionale. È previsto un investimento di 1 miliardo di euro per sostenere il settore e garantire la tutela degli utenti e il diritto d’autore, in particolare per le opere create con l’ausilio dell’IA.

Tutela penale e strategie nazionali

Un capitolo specifico riguarda la tutela penale, introducendo circostanze aggravanti per i reati commessi con l’uso di sistemi di Intelligenza Artificiale e nuove fattispecie penali. Il provvedimento assegna un ruolo centrale alla Presidenza del Consiglio nella definizione e attuazione della strategia nazionale per l’IA. Inoltre, individua l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) come le autorità nazionali competenti. Infine, si delega il governo ad adottare i decreti legislativi necessari per allineare la normativa nazionale al Regolamento UE del 13 marzo 2024, concentrandosi sull’alfabetizzazione in materia di IA nei percorsi scolastici e universitari e sulla regolamentazione dell’uso illecito di questa tecnologia.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago