Categories: NEWS

I Lumière avevano già realizzato tutto, compresi i cortometraggi con i gatti

La storia del cinema ha origini affascinanti, e i Lumière ne sono i protagonisti indiscussi. Dalla vita quotidiana a Lione ai momenti di svago nei parchi di Parigi, passando per scene di vita marittima e addestramenti militari, i Lumière hanno immortalato ogni aspetto dell’esistenza umana. I loro brevi filmati, realizzati con uno stile documentaristico, hanno rappresentato un primo passo verso la narrazione cinematografica, trasformando la semplice osservazione della realtà in un atto creativo.

Il film “lumiere! l’avventura del cinema”

Il film “Lumiere! L’avventura del cinema”, presentato alla stampa a Roma e in anteprima al pubblico a Bologna, è un’opera diretta da Thierry Frémaux. Frémaux, noto storico e critico del cinema, è anche direttore dell’Istituto Lumière di Lione e delegato generale del Festival di Cannes. La selezione dei filmati, che verrà annunciata il 10 aprile a Parigi, è il risultato di un meticoloso restauro effettuato dal laboratorio L’Immagine Ritrovata della Cineteca di Bologna, sotto la direzione di Gian Luca Farinelli. Tra le 2.000 vedute disponibili, Frémaux ha scelto 120 filmati inediti girati dai Lumière tra il 1895 e il 1902, offrendo così uno sguardo su ciò che è considerato l’origine del cinematografo.

La piattaforma lumiere+

Frémaux ha dichiarato che a settembre verrà lanciata la piattaforma Lumiere+, dove sarà possibile accedere a tutti i 2.000 film. Questo progetto rappresenta un’opportunità per riscoprire la vitalità del cinema. Secondo il regista, “senza il cinema la vita è un orrore” e i film dei Lumière offrono una sorta di “detox visivo” dalle immagini filtrate dei dispositivi moderni. La cura maniacale con cui i Lumière inquadravano ogni scena dimostra un’etica artistica che ha segnato la storia del cinema.

Un tributo ai fratelli lumiere

Il film, che arriverà nelle sale il 3 aprile distribuito da Lucky Red, è un tributo ai fratelli Lumière, inventori del cinematografo e pionieri del cinema. Frémaux ha sottolineato l’importanza di riconoscere il loro duplice ruolo di scienziati e cineasti, rimarcando che le loro opere, che richiamano alla mente i quadri di artisti come Renoir e Manet, raccontano la vita con uno stile naturalistico che ha influenzato generazioni di cineasti, da Rossellini a Alice Rohrwacher.

La celebrazione della nascita del cinema

“Lumiere!” si configura come una celebrazione della nascita del cinema, con il primo film “Sortie d’usine” (Uscita dalla fabbrica) girato nel 1895. Questo film non solo rappresenta un documento storico della vita di fine Ottocento, ma continua a essere attuale grazie alle sue inquadrature evocative, che ritraggono momenti di vita quotidiana e scene di bellezza naturale. Frémaux invita a “inchinarsi ed emozionarsi”, un messaggio che, a 130 anni di distanza, continua a risuonare nel mondo del cinema.

Luisa Bindi

Recent Posts

Esenzione IMU, hai inviato la comunicazione al Fisco o al Comune? Questo errore potrebbe costarti caro

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…

17 minuti ago

Agenzia delle Entrate, multe fino a 150.000 euro per chi preleva o versa denaro contante senza giustificare il motivo

Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…

5 ore ago

Operazione bikini realistica: 5 mosse semplici per perdere peso Prima dell’estate!”

L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…

17 ore ago

Come prenotare una crociera a costi ridotti nel periodo migliore secondo le compagnie

Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…

23 ore ago

Addio stipendio di aprile, i tuoi soldi li rivedrai a giugno se hai firmato questo contratto: controlla subito

In un contesto lavorativo già segnato da incertezze e sfide economiche, la notizia del rinvio…

1 giorno ago

Legge 104, la Corte d’Appello cambia tutto: la grande novità da conoscere

La Legge 104, che regola i permessi retribuiti per l'assistenza a persone con disabilità, ha…

1 giorno ago