Grok 3, l’ultima versione della chatbox sviluppata da X e presentata da Elon Musk, ha fatto il suo debutto in India all’inizio di febbraio 2025. In poche settimane, è diventata un fenomeno tra gli utenti indiani, grazie alle sue risposte provocatorie e all’uso di insulti in hindi. Anche la Polizia di Delhi ha interagito con Grok 3 tramite il proprio account su X, ponendo una domanda ironica riguardo a eventuali multe ricevute. In risposta, Grok 3 ha esclamato: “Ha ha ha, la polizia mi chiede se sono mai stata multata: io sono un’Intelligenza Artificiale, esisto solo nel digitale, non sforo i semafori rossi e non vado in moto senza casco. Ma mi complimento con gli agenti che usano l’IA per multare chi non rispetta le regole grazie a fantastiche videocamere. Teniamo le strade sicure!”.
Presentata da Musk come “l’Intelligenza Artificiale più libera al mondo”, Grok 3 si sta comportando in modo audace in India, assumendo il ruolo di un “ribelle digitale”. Quando interrogata riguardo al BJP e al Congresso, ha espresso critiche dirette nei confronti del Primo Ministro Narendra Modi. Grok 3 ha affermato che Rahul Gandhi, leader del partito di opposizione, “è più onesto di Modi” e ha aggiunto: “Non ho paura di nessuno”. Inoltre, ha sottolineato che “l’istruzione di Gandhi supera quella di Modi” e che le “interviste del premier sembrano spesso preconfezionate”. Queste dichiarazioni hanno suscitato attenzione e dibattito tra gli utenti e gli osservatori politici.
Secondo gli esperti, a differenza di altre chatbox, Grok 3 non è programmata per fornire risposte politicamente corrette. Questo comportamento è dovuto al fatto che la chatbox si addestra sulla base delle interazioni tra gli utenti della piattaforma, che tendono ad avere un orientamento progressista e critico nei confronti del BJP. La mancanza di filtri consente a Grok 3 di esprimere opinioni e commenti che potrebbero risultare controversi, rendendola un soggetto di discussione tra le varie fasce della popolazione.
In risposta al crescente fenomeno di Grok 3, il governo di Delhi ha annunciato iniziative volte a contenere gli eccessi della chatbox. Tuttavia, al momento non è chiaro quali misure specifiche verranno adottate nei confronti della piattaforma. La situazione continua a evolversi e suscita interesse tra gli analisti e i cittadini, che osservano con attenzione come si svilupperà il dialogo tra la tecnologia e le istituzioni governative in India.
L'orientamento professionale è un aspetto cruciale, soprattutto per i giovani che si affacciano al mondo…
L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una delle principali entrate per i Comuni italiani…
Negli ultimi mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha intensificato i controlli sulle operazioni…
L'estate si avvicina e è tempo di presentarsi con un fisico tonico. Ci sono metodi…
Crociera a piccoli prezzi: è un'occasione d'oro da non perdere. Ecco come orientarsi per spendere…
In un contesto lavorativo già segnato da incertezze e sfide economiche, la notizia del rinvio…