NEWS

Google ha deciso di svelare i segreti per risparmiare sui biglietti aerei: ora tutti potranno pagare di meno

Risparmiare sui voli aerei è possibile: Google rivela trucchi per acquistare biglietti a costi ridotti. Prendete nota

Prenotare un volo può rivelarsi un’esperienza stressante, soprattutto quando ci si trova di fronte a tariffe aeree che sembrano lievitare ogni anno. Con l’arrivo dell’estate e la voglia di viaggiare, molti italiani si trovano a dover fare i conti con i prezzi esorbitanti dei biglietti aerei.

Sebbene molti decidano di rimanere all’interno dei confini nazionali, preferendo treni, automobili o autobus, il numero di viaggiatori che optano per l’aereo è in costante aumento. Fortunatamente, Google ha deciso di svelare alcuni trucchi e strategie per ottimizzare la spesa sui biglietti aerei, permettendo di risparmiare fino a centinaia di euro.

L’analisi di Google Flights

Negli ultimi anni, Google ha effettuato studi approfonditi sui dati aggregati di Google Flights, analizzando il comportamento degli utenti e le tendenze di mercato dal 2021 al 2025. I risultati di queste ricerche hanno portato alla luce alcune abitudini di acquisto che possono aiutare i viaggiatori a risparmiare significativamente. Un primo dato interessante riguarda il giorno della settimana in cui effettuare l’acquisto. I ricercatori hanno scoperto che i prezzi più convenienti si registrano in genere il martedì, seguito dal lunedì e dal mercoledì, mentre i fine settimana, in particolare il venerdì, il sabato e la domenica, risultano essere i momenti più costosi per prenotare un volo.

Google svela quando prenotare i voli – (altaformazionemusicale.it)

Oltre al giorno in cui si prenota, è fondamentale considerare anche il giorno del volo. Volare in settimana, piuttosto che nel fine settimana, può portare a un abbattimento delle tariffe che varia dal 13% al 20%. Questo è particolarmente vero per i voli verso destinazioni turistiche molto popolari, dove la domanda aumenta durante il fine settimana. Un altro aspetto cruciale da considerare è il momento della prenotazione. Secondo i dati di Google, il periodo ideale per acquistare un biglietto aereo è di circa 38 giorni prima della partenza. Prenotare troppo vicino alla data di volo tende a comportare un aumento dei prezzi, specialmente durante le festività come Natale, Pasqua o Ferragosto, quando i costi raggiungono spesso i massimi storici.

Un trucco spesso trascurato è quello di considerare i voli con scalo. Sebbene possa sembrare scomodo, viaggiare con uno o più scali può ridurre i costi di circa il 25% rispetto ai voli diretti. Inoltre, scegliere aeroporti alternativi, spesso situati a breve distanza dalle mete turistiche principali, può contribuire a un ulteriore risparmio.

Quando si cercano voli, un consiglio utile è attivare la modalità in incognito sul browser. Questo è particolarmente efficace per evitare che i prezzi aumentino a causa della cronologia di navigazione. Infatti, molte compagnie aeree e siti di prenotazione utilizzano algoritmi che possono alzare i prezzi in base alla frequenza delle ricerche per una determinata rotta. Utilizzando la modalità in incognito, non si corre il rischio di essere penalizzati da questi sistemi.

In aggiunta, è consigliabile utilizzare motori di ricerca di voli, come Google Flights o Skyscanner, piuttosto che visitare direttamente il sito delle compagnie aeree. Inoltre, molti di questi portali offrono anche la possibilità di impostare avvisi di prezzo, che inviano notifiche quando le tariffe per una determinata rotta scendono sotto una soglia prestabilita.

Un’altra strategia efficace per risparmiare sui biglietti aerei è quella di monitorare le tariffe nel tempo. Questo non solo aiuta a capire quali sono le tariffe medie per una determinata rotta, ma consente anche di individuare eventuali offerte speciali o sconti temporanei. Alcuni siti di confronto prezzi offrono anche grafici delle tendenze, che possono essere utili per prevedere quando i prezzi sono più bassi.

Claudio Rossi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

4 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

4 settimane ago