Categories: NEWS

Giovani talenti dell’acconciatura e del total look in mostra a Cosmoprof

A fine 2024, i dati relativi ai consumi di cosmetici nei saloni di acconciatura hanno registrato un incremento del 5% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore di quasi 620 milioni di euro. Le previsioni per il 2025 indicano un’ulteriore crescita del 4,5%. Questi dati sono emersi durante un convegno organizzato a Cosmoprof Worldwide Bologna, un evento di riferimento per il settore, dove il Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato i risultati preconsuntivi.

L’evoluzione della professione degli acconciatori

L’incontro, intitolato “L’evoluzione della professione degli acconciatori”, ha messo in luce le ultime rilevazioni sull’andamento del settore e sulla figura professionale degli acconciatori. Tra i relatori, Tiziana Chiorboli, presidente della Camera Italiana dell’Acconciatura, Gianni Manzetti, vicepresidente della stessa Camera, Fabio Franchina, presidente del Gruppo Prodotti Professionali per Acconciatori di Cosmetica Italia, e Michele Ziveri, consigliere della Camera Italiana dell’Acconciatura, hanno analizzato le dinamiche che stanno plasmando il futuro della professione.

Proposta di legge e evoluzione digitale

Un argomento centrale del convegno è stata la proposta di legge presentata nel 2024, riguardante la regolamentazione dell’attività di acconciatore. Hanno preso parte al dibattito il senatore Renato Ancorotti e Laura Cipollone, rappresentante di Artigiani Imprenditori d’Italia. Inoltre, si è discusso dell’evoluzione digitale nel settore dei saloni, un tema approfondito da Vittorio Blasoni di Confartigianato Imprese, che ha presentato innovazioni e progetti di coesione.

Esibizioni dell’Hair Ring Selected

Un altro momento di grande interesse è stato caratterizzato dalle esibizioni dell’Hair Ring Selected, dove quindici giovani acconciatori under 25 hanno messo in scena delle performance total look, ispirate a temi guida proposti dalla Next Fashion School. Questo evento ha messo in risalto il talento emergente nel settore e ha offerto una piattaforma per i giovani professionisti per esprimere la loro creatività e abilità.

Occasione di confronto e aggiornamento

L’evento di Bologna ha rappresentato un’importante occasione di confronto e aggiornamento per tutti gli operatori del settore, evidenziando le sfide e le opportunità che caratterizzano il mondo dell’acconciatura professionale nel 2025.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

5 giorni ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

5 giorni ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

5 giorni ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

5 giorni ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 settimane ago