Categories: NEWS

GE Healthcare e Nvidia: intelligenza artificiale per diagnosi con raggi X e ultrasuoni

Ge HealthCare, un attore di spicco nel settore della tecnologia medica, ha annunciato una nuova collaborazione con Nvidia, leader nell’ambito dell’intelligenza artificiale, per lo sviluppo di sistemi autonomi a raggi X e ultrasuoni. Questo progetto ambizioso è stato presentato durante la conferenza GTC 2025, che si è svolta a San Jose, California, e si conclude oggi. La conferenza ha riunito esperti e innovatori del settore tecnologico, sottolineando l’importanza dell’innovazione nel campo della salute.

L’importanza della diagnostica per immagini

L’utilizzo di raggi X e ultrasuoni rappresenta una parte fondamentale della diagnostica per immagini, con circa 4,2 miliardi di esami eseguiti annualmente a livello globale. Tuttavia, la crescente domanda di questi servizi, accentuata dall’invecchiamento della popolazione, ha generato una marcata carenza di personale radiologico. Questa situazione ha messo a dura prova i sistemi sanitari, aumentando il carico di lavoro per gli operatori e ritardando diagnosi cruciali. In questo contesto, i sistemi autonomi a raggi X e ultrasuoni si presentano come una soluzione promettente, in grado di utilizzare software avanzati abilitati dall’IA per la raccolta e l’analisi delle immagini mediche, alleviando così il peso sui tecnici e sui radiologi.

La piattaforma Nvidia Isaac for Healthcare

Ge HealthCare intende sfruttare la piattaforma Nvidia Isaac for Healthcare per sviluppare questi sistemi innovativi. Questa piattaforma si basa su tre computer Nvidia impiegati nella creazione di intelligenza artificiale fisica e include Nvidia Omniverse, utile per simulazioni robotiche. Con l’ausilio della piattaforma NVIDIA Cosmos, l’azienda prevede di generare dati sintetici e simulare sensori fisici, utilizzando tecniche di imitazione e apprendimento per rinforzo. L’obiettivo è addestrare, testare e perfezionare i dispositivi autonomi a ultrasuoni e a raggi X in un ambiente virtuale, prima di implementarli nel mondo reale.

Il commento di Roland Rott

Roland Rott, Presidente e CEO Imaging di Ge HealthCare, ha dichiarato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando la lunga tradizione dell’azienda nell’imaging medico e il suo impegno a innovare come fornitore di soluzioni sanitarie. Rott ha espresso entusiasmo per la partnership con Nvidia e per il potenziale dei nuovi sistemi autonomi, sottolineando come queste tecnologie possano migliorare l’efficienza, standardizzare i processi di imaging e contribuire a ridurre il crescente carico di lavoro degli operatori sanitari.

Cristina Battini

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 mesi ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 mesi ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 mesi ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 mesi ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 mesi ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 mesi ago