Con la giusta strategia e un po’ di impegno, puoi trovare fonti di reddito alternative per guadagnare un doppio stipendio a fine mese.
Negli ultimi anni, sempre più persone hanno scoperto il potenziale delle attività online per arrotondare le proprie entrate. Che tu sia un lavoratore a tempo pieno o uno studente, la possibilità di guadagnare un reddito extra comodamente da casa è diventata una realtà concreta.
Grazie all’avvento delle tecnologie digitali e all’uso diffuso degli smartphone, hai a disposizione strumenti potenti per monetizzare le tue passioni e le tue competenze. In particolare, la fotografia è uno dei settori che offre maggiori opportunità di guadagno. Se hai un buon occhio e un portfolio di immagini, puoi iniziare a vendere le tue foto online e, in alcuni casi, ottenere un secondo stipendio.
Vendere foto online è diventato accessibile grazie a numerosi siti web che funzionano come piattaforme di foto stock. Questi portali ti permettono di caricare le tue immagini e di guadagnare una commissione ogni volta che qualcuno le acquista.
Non è necessario essere un fotografo professionista; anche un appassionato con uno smartphone può realizzare scatti sorprendenti e vendere le proprie opere. In questo articolo, esploreremo i dieci migliori siti per vendere foto online nel 2024, fornendo anche consigli utili per ottimizzare le vendite e massimizzare i guadagni.
I 10 migliori siti internet per vendere foto online
- Alamy: Con una delle collezioni di foto stock più ampie al mondo, Alamy offre ai fotografi la possibilità di guadagnare commissioni variabili, che possono andare dal 17% al 50%. Le immagini possono essere vendute anche tramite l’app Stockimo, permettendoti di caricare foto direttamente dal tuo smartphone.
- 500px: Questa piattaforma non solo permette di vendere foto, ma funge anche da comunità per fotografi. Grazie al suo algoritmo Pulse, anche i fotografi meno esperti possono guadagnare visibilità. Le royalties possono arrivare fino al 100% per immagini in esclusiva.
- Shutterstock: Uno dei nomi più conosciuti nel settore, Shutterstock offre un guadagno che varia dal 15% al 40%. È ideale per chi inizia, anche se i guadagni possono essere limitati se non si caricano molte immagini.
- Getty Images: Conosciuta per le sue immagini di alta qualità, Getty richiede uno standard rigoroso per la selezione delle foto. Le commissioni variano dal 15% al 45%, e la registrazione richiede un portfolio di foto campione.

- iStock: Un’estensione di Getty Images, iStock permette di vendere foto non esclusive. Le commissioni seguono un modello simile a Getty, con percentuali che variano dal 15% al 45%.
- Stocksy: Questa cooperativa di artisti offre commissioni elevate, con royalties del 50% per licenze standard e fino al 75% per quelle più ampie. Tuttavia, le immagini devono essere vendute in esclusiva.
- Picfair: Un’ottima scelta per chi desidera avere il controllo sui prezzi delle proprie immagini. Picfair gestisce i pagamenti e offre un negozio personalizzato per vendere foto sia in formato digitale che come stampe.
- Adobe Stock: Integrato con la suite Adobe, permette ai fotografi di caricare immagini direttamente da Lightroom e guadagnare fino al 33% sulle vendite.
- Envato Elements: Questa piattaforma permette di vendere foto e guadagnare una quota delle entrate totali degli abbonati. Le commissioni variano dal 25% al 50%.
- Unsplash: Sebbene sia noto come un sito di foto gratuite, Unsplash offre un programma chiamato Unsplash+, che paga i fotografi per immagini richieste specifiche.
Consigli per vendere foto stock online
Per avere successo nella vendita di foto online, è fondamentale definire la tua nicchia. Concentrarsi su un tema specifico ti aiuterà a distinguerti in un mercato affollato.
Inoltre, essere attivi su piattaforme social come Instagram può aumentare la tua visibilità e attrarre potenziali acquirenti. Integrare un sistema di ecommerce nel tuo sito web personale può anche facilitare le vendite dirette.