NEWS

Etichette alimentari: il trucco dell’esperto per capire se conviene acquistare o meno il prodotto

Le etichette degli alimenti rappresentano spesso un vero e proprio enigma per i consumatori.

La normativa prevede che le informazioni siano chiare e leggibili, la realtà è spesso ben diversa. I caratteri minuscoli, i termini complessi e gli ingredienti sconosciuti possono rendere la comprensione delle etichette una sfida anche per i consumatori più attenti.

Comprendere cosa si nasconde dietro queste etichette è fondamentale per fare scelte alimentari consapevoli e salutari.

L’importanza dell’ordine degli ingredienti

Uno dei primi aspetti da considerare è l’ordine degli ingredienti. Secondo la normativa vigente, gli ingredienti devono essere elencati in ordine decrescente di peso. Ciò significa che il primo ingrediente è quello presente in maggior quantità. Questa informazione è cruciale per capire se un prodotto è ricco di zuccheri, grassi o altri componenti. Ad esempio, se in un biscotto il primo ingrediente è lo zucchero, è probabile che sia un prodotto con un alto contenuto di zuccheri, indipendentemente dalle promesse di benessere sulla confezione.

Un’altra area da esplorare sono gli additivi alimentari, spesso indicati con codici numerici preceduti dalla lettera “E”. Questi additivi possono includere conservanti, coloranti ed esaltatori di sapidità. Sebbene la loro sicurezza sia garantita dalle autorità sanitarie, alcuni consumatori preferiscono evitarli, specialmente in presenza di intolleranze o allergie alimentari. Conoscere il significato di questi codici può aiutare a fare scelte più informate.

Le etichette devono anche riportare la dichiarazione nutrizionale, che include informazioni su calorie, grassi, carboidrati, proteine, zuccheri e sale. Recentemente, la tendenza è quella di inserire anche il Nutri-Score, un sistema di etichettatura che classifica i prodotti con un punteggio da A a E, in base al loro valore nutrizionale. Questo sistema, sebbene non obbligatorio in tutti i paesi, offre un’indicazione immediata sulla qualità nutrizionale del prodotto, facilitando la scelta per i consumatori.

Controlla l’etichetta (altaformazionemusicale.it)

Un ulteriore elemento di cui tenere conto sono le indicazioni sull’origine degli ingredienti. Sapere da dove proviene il cibo che consumiamo può influenzare le nostre scelte, specialmente in termini di sostenibilità e impatto ambientale. Molti consumatori sono oggi più consapevoli dell’importanza di ridurre l’impronta ecologica, e scegliere prodotti locali o con certificazioni di sostenibilità può fare la differenza.

Allergeni e informazioni dietetiche

È importante anche prestare attenzione alle informazioni relative alle allergie. Le etichette devono indicare chiaramente la presenza di allergeni comuni come glutine, latte, arachidi e soia. Questa informazione non solo è cruciale per chi soffre di allergie, ma è anche utile per chi desidera seguire una dieta specifica, come quella priva di glutine o lattosio.

Infine, le etichette possono contenere indicazioni di marketing che, sebbene non sempre ingannevoli, possono essere fuorvianti. Termini come “naturale”, “integrale” o “senza zuccheri aggiunti” possono indurre il consumatore a pensare che un prodotto sia più sano di quanto sia realmente. È quindi essenziale leggere attentamente l’intera etichetta e non fermarsi alle dichiarazioni pubblicitarie sulla confezione.

Roberto Arciola

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

1 mese ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

1 mese ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

1 mese ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

1 mese ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 mesi ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 mesi ago