NEWS

È proprio questo che attira maggiormente i ragni in casa tua

Mai come quest’anno è allarme ragno violino, ma sono molte le specie di aracnidi che amano infestare le nostre case; ecco perché.

La cronaca di questa estate si è distinta, tra le altre cose, per un numero impressionante di casi di infezioni e decessi dovuti al morso del ragno violino, una specie di aracnide da sempre presente nel nostro territorio. Si è sviluppata una vera e propria fobia collettiva, ma questa è giustificabile almeno in parte poiché il morso di questo ragno velenoso può essere davvero fatale, e quando non è mortale regala gravi effetti collaterali.

Esistono motivi ben precisi per cui i ragni vivono nelle nostre case – Altaformazionemusicale.it

Per fortuna, in Italia esistono solamente due ragni molto velenosi, ma questo non significa che si debba abbassare la guardia. Anche perché trovarsi le stanze piene di ragnatele e creature “minacciose” non è piacevole per nessuno. Gli esperti ci spiegano perché i ragni si affezionano così tanto alle nostre case e soprattutto come fare a limitare la loro presenza. Ecco alcuni consigli utili da memorizzare.

Ci sono tanti motivi per cui i ragni vivono in casa nostra ma possiamo evitare il pericolo di fastidiosi morsi

Abbiamo parlato del morso del ragno violino, che è davvero pericoloso e talvolta letale, ma anche altre specie di ragno possono mordere e innescare irritazioni di vario tipo, anche gravi. Ecco perché è fondamentale evitare il più possibile che i ragni prolifichino nelle nostre case. I motivi per cui prediligono “le 4 mura” piuttosto che la natura, sono molto semplice: i ragni in un edificio trovano calore e protezione, e anche cibo.

I ragni amano stare nelle case perché trovano rifugio e cibo – Altaformazionemusicale.it

Gli esperti ricordano che queste creature entrano semplicemente dalle finestre aperte, o da fessure minuscole che collegano la casa con l’esterno. Evitare il loro ingresso completamente è pressoché impossibile, ma si possono attuare strategie affinché la casa non diventi un covo di ragni pericoloso e disgustoso. Come detto, i ragni prediligono ambienti che ritengono protetti, come stanze buie, garage e cantine, depositi di legna da ardere, cumuli di cenere rimasti nel caminetto, ma anche vasi, mobili, armadi e librerie chiuse. Al tempo stesso, i ragni non amano gli spifferi di vento, gli ambienti luminosi e puliti, ecco perché per evitare il più possibile la loro presenza è necessario praticare qualche operazione di pulizia in più.

Basterà prestare attenzione ad arieggiare bene tutti gli ambienti, a utilizzare detergenti profumati, e ad aprire regolarmente armadi, librerie, cassapanche e contenitori. Anche in giardino bisogna provvedere a tenere tutto pulito, evitando cumuli di foglie o vasi col terriccio senza piante. Con pochi accorgimenti, dunque, si può evitare l’invasine massiccia dei ragni e diminuire le probabilità di essere morsi.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 mesi ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 mesi ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 mesi ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 mesi ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

2 mesi ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

2 mesi ago