Categories: NEWS

Donne giovani, consapevoli e informate: cresce l’interesse per la cosmesi green

La figura della consumatrice di prodotti naturali ed erboristici emerge con chiarezza da un recente incontro tenutosi a Bologna, durante il Cosmoprof Worldwide, evento di riferimento per il settore della cosmetica. Il talk, organizzato dal Gruppo Cosmetici a Connotazione Naturale ed Erboristica di Cosmetica Italia, ha messo in luce un identikit ben preciso: si tratta di una donna giovane, altamente istruita e prevalentemente residente nelle regioni meridionali, come Puglia, Campania e Sicilia.

Comportamenti d’acquisto dei consumatori

Giacomo Fusina, Ceo dell’istituto di ricerca Human Highway, ha esposto alcuni dati significativi riguardo ai comportamenti d’acquisto. Circa il 55% dei consumatori di prodotti naturali considera fattori come la naturalità e la biologicità del prodotto, la provenienza da filiere sostenibili e l’assenza di ingredienti di origine animale. Le donne, in particolare, mostrano una maggiore attenzione verso gli ingredienti (Inci) e l’impatto ambientale, mentre gli uomini tendono a focalizzarsi sull’efficacia del prodotto. Tra le categorie più ricercate dai consumatori figurano la cura del viso, il trucco e le creme solari. La semplicità e l’autenticità sono sempre più apprezzate come criteri di qualità.

Ostacoli all’acquisto e fonti di informazione

Tuttavia, Fusina ha anche evidenziato alcuni ostacoli all’acquisto, come la paura di incappare nel greenwashing e le incertezze riguardo alle certificazioni. Le fonti di informazione più affidabili per gli acquirenti non sono i media tradizionali, ma piuttosto recensioni online, passaparola, influencer e applicazioni. I consumatori chiedono maggiore trasparenza e chiarezza nelle indicazioni, packaging sostenibili e un equilibrio tra efficacia e sostenibilità.

Evoluzione del settore erboristico

L’evoluzione del settore erboristico è stata analizzata anche da Wilmer Zanghirati Urbanaz, vice coordinatore della Federazione Erboristi Italiani. Ha sottolineato come gli operatori del settore non siano più solo esperti di piante officinali, ma abbiano acquisito competenze in fitologia e chimica. La crescita dell’interesse verso questi prodotti è stata esponenziale, ma è necessario un cambiamento per affrontare le sfide del greenwashing. La richiesta di una cosmesi pulita, caratterizzata dalla trasparenza delle formulazioni e dalla consapevolezza ambientale, sta diventando sempre più centrale.

Energia del mercato dei cosmetici naturali

Laura Pedrini, presidente del Gruppo Cosmetici di derivazione naturale ed erboristica di Cosmetica Italia, ha notato l’energia inarrestabile che proviene da questo segmento di mercato. La combinazione della tradizione botanica con la tecnologia scientifica ha portato a tassi di crescita annuali del 5-6%. Un cosmetico su quattro venduto in Italia appartiene a questa categoria. I consumatori sono sempre più informati riguardo agli ingredienti e alla filiera, mostrando una crescente consapevolezza riguardo alla propria salute e a quella del pianeta. La ricerca è considerata il motore dell’innovazione, necessaria per rispondere ai bisogni di un pubblico sempre più esigente e attento alla sostenibilità lungo tutto il ciclo di vita del prodotto.

Luisa Bindi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago