Il fascino delle Cinque Terre in Liguria - (altaformazionemusicale.it)
Pochi territori come le Cinque Terre vantano panorami così mozzafiato. Il percorso che vi suggeriamo oggi è imperdibile
Le Cinque Terre sono un gioiello della costa ligure, un territorio unico che combina paesaggi mozzafiato, borghi pittoreschi e tradizioni antiche. Situate nella provincia di La Spezia, le Cinque Terre comprendono cinque piccoli villaggi: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Questi borghi sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997 e rappresentano una delle mete turistiche più ambite d’Italia. Ecco un percorso che non dovete perdervi se vi trovate a visitare queste meraviglie della natura.
Le Cinque Terre sono famose per i loro panorami spettacolari. Colline terrazzate ricoperte di vigneti, ulivi e piante mediterranee, che scendono ripide verso il mare cristallino. Ogni borgo delle Cinque Terre ha un carattere unico.
Monterosso al Mare, il più grande e l’unico con una vera e propria spiaggia. Ideale per chi cerca mare e relax. Vernazza è spesso considerato il più affascinante, con il suo piccolo porto e le case color pastello affacciate sul mare. Corniglia, arroccato su un promontorio, è l’unico borgo senza accesso diretto al mare ed è raggiungibile dopo una salita di 377 gradini. Manarola è celebre per il suo presepe luminoso e le ripide vie che si affacciano su un porticciolo suggestivo. Infine, Riomaggiore è il borgo più a sud, famoso per le sue case torri colorate e per essere il punto di partenza della famosa Via dell’Amore, un sentiero panoramico che conduce a Manarola. Ecco, oggi vi parliamo proprio di quest’ultimo.
Dopo anni di chiusura, dunque, la famosa Via dell’Amore è finalmente di nuovo accessibile al pubblico. Un sentiero rimasto chiuso dal 2012 a causa di una frana che aveva ferito alcuni turisti. Dopo un lungo e complesso lavoro di messa in sicurezza, il percorso è ora pronto a riaccogliere i visitatori, con importanti novità riguardanti l’accesso e la gestione dei flussi turistici.
La Via dell’Amore, lunga circa un chilometro, è uno dei tratti più iconici del Sentiero Azzurro, che si estende per 12 chilometri. Originariamente costruito durante i lavori di ampliamento della ferrovia tra Genova e La Spezia agli inizi del XX secolo, il percorso divenne presto un luogo di incontro per gli innamorati di Manarola e Riomaggiore.
Il biglietto per accedere alla Via dell’Amore costa 10 euro. Può essere acquistato online o presso i punti vendita locali. Per chi già possiede la Cinque Terre Card, il costo del biglietto si aggiunge a quello della card. La regolamentazione dell’accesso prevede un numero massimo di 400 persone per volta. Gli ingressi sono scaglionati ogni 15 minuti fino a un massimo di 100 visitatori.
Durante i periodi di alta stagione, il percorso è a senso unico: da Riomaggiore verso Manarola. Ad agosto, per esempio, funziona così. Inoltre, per garantire una gestione più efficiente del flusso turistico, è obbligatorio prenotare l’ingresso indicando un giorno e un orario specifico. La Via dell’Amore è aperta al pubblico dal 1° aprile al 31 ottobre dalle 8.00 alle 19.00. Mentre nei mesi invernali, dal 1° novembre al 31 marzo, l’orario di apertura è dalle 9.30 alle 17.00.
La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…
La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…
C'è una nuova super tassa che interessa alcuni prodotti al supermercato. Ecco di che cosa…
Il nuovo pannello solare trasparente e riciclabile per una vera rivoluzione green nelle città: ecco…
Le app che rivoluzionano il modo di viaggiare: praticità e sicurezza in primo piano. Con…
Estate 2025, traffico da bollino nero: ecco i giorni da evitare per viaggiare e quando…