NEWS

Ci sono 10 parole che non devi mai dire ai bambini: fai attenzione alle prime tre

Sono dieci le parole che non dovresti mai utilizzare con i bambini. Fai molta attenzione, soprattutto alle prime tre.

Essere dei bravi genitori non è un compito semplice per diverse motivazioni. Le ragioni per le quali la genitorialità è un mondo complesso sono molteplici. Innanzitutto, i genitori hanno la responsabilità e l’obbligo di crescere ed educare gli adulti del futuro, un compito che può essere molto pesante, sia perché da tali decisioni dipenderà in larga misura la vita del proprio figlio e sia perché, l’educazione di quest’ultimo inciderà sul modo in cui starà al mondo e sulle relazioni con il prossimo.

Essere genitori, inoltre, non è semplice poiché non esiste un manuale di istruzione perfetto per tutti, poiché ciascun bambino ha delle peculiarità, delle caratteristiche che gli adulti devono accogliere ed ascoltare, ma devono anche correggere quando è necessario, attraverso uno stile educativo personalizzato.

Ci sono 10 parole che non devi mai dire ai bambini: fai attenzione alle prime tre

I bambini crescono velocemente e in ogni fase di sviluppo ci sono delle sfide particolari da affrontare. I genitori devono, dunque, adattarsi a questi cambiamenti continui, affrontando circostanze diverse a mano a mano che i figli crescono. La genitorialità è, dunque, un’esperienza multi-sfaccettata e come accennato, non esistono delle regole assolute.

Tuttavia, gli esperti ritengono che, ci sono delle buone abitudini da mettere in atto per evitare danni in futuro. Psicologi e psicoterapeuti, sono infatti, concordi nell’affermare che, dieci parole non andrebbero mai dette ad un bambino. Ma perché?

Ci sono 10 parole che non devi mai dire ai bambini: fai attenzione alle prime tre- altafornazionemusicale.it

Il bambino anche se in modo inconsapevole, ricorda tutto ciò che i genitori gli dicono, perché sono le sue figure di riferimento principale. Quindi, i bambini assorbono sia gli aspetti emotivi positivi se gli aspetti emotivi negativi degli adulti e, possono elaborare alcune convinzioni che riguardano se stessi e il mondo.

Un bambino cresciuto in un contesto conflittuale, nel quale i due genitori sono emotivamente assenti, potrà portarne i segni da adulto. Secondo gli esperti è, dunque, importante creare un clima di serenità e di amorevolezza, i genitori devono sintonizzarsi con il proprio figlio e comprendere le sue emozioni. In questo clima, gli psicoterapeuti consigliano di non dire mai al proprio figlio queste dieci frasi.

  • Non fare
  • Non essere
  • Non avvicinarti
  • Non essere importante
  • Non crescere
  • Non farti sentire
  • Non esprimerti
  • Non far parte.

Sono messaggi da evitare, poiché inibiscono il bambino e lo frenano nella sua naturale esplorazione del mondo e della vita. Vanno predilette frasi di incoraggiamento e supporto, come ad esempio: “Credo in te”, “Puoi farcela”, “Non smettere di sperare”.

Barbara Leotta

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 mesi ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 mesi ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 mesi ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 mesi ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 mesi ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 mesi ago