Categories: NEWS

Challenge e dark web: i rischi di una rete sempre più insidiosa

Il 29 gennaio 2025, un tragico evento ha scosso la comunità di Perugia, dove un diciannovenne studente di Lanciano è stato trovato senza vita nel suo appartamento. Questo episodio solleva interrogativi sui pericoli che i giovani affrontano nel contesto attuale, caratterizzato da giochi social estremi, cyberbullismo e l’accesso al dark web, un ambiente virtuale che nasconde insidie come il mercato nero delle droghe sintetiche.

Gioco estremo e blue whale challenge

Uno dei fenomeni più inquietanti degli ultimi anni è stato il Blue Whale Challenge, un gioco letale che ha attirato l’attenzione di adolescenti in diverse nazioni, inclusa l’Italia. Questa sfida, che si sviluppava in un arco di 50 giorni, prevedeva attività sempre più pericolose, culminando in atti autolesionistici e, in alcuni casi, nel suicidio. I partecipanti venivano manipolati a seguire regole di segretezza e sottomissione, rendendo difficile per loro chiedere aiuto. Il risvolto tragico di questo gioco ha portato alla sua condanna e a un maggiore impegno nella sensibilizzazione sui rischi legati a tali pratiche.

Altri giochi pericolosi

Oltre al Blue Whale Challenge, esistono altre sfide pericolose che mettono a rischio la vita dei giovani. Tra queste, la Knock Out Challenge, in cui i partecipanti colpiscono casualmente passanti per cercare di farli svenire, e il Choking Game, che consiste nel provocarsi uno svenimento tramite la compressione della carotide. Un’altra sfida recente è la Hanging Challenge, che implica legarsi una cintura attorno al collo e resistere il più a lungo possibile, con il grave rischio di asfissia. Queste pratiche, spesso condivise sui social media, richiedono un intervento educativo e preventivo per evitare che i giovani vi si avvicinino.

Cyberbullismo e conseguenze tragiche

Un fenomeno parallelo al gioco estremo è il cyberbullismo, che può avere conseguenze devastanti. La storia di Carolina Picchio, una studentessa di 14 anni che nel 2013 si suicidò a causa delle offese ricevute online, è un esempio drammatico di come le violenze verbali possano portare a esiti fatali. In risposta a tali tragedie, è nata la Fondazione Carolina, dedicata a supportare ragazzi e famiglie nella lotta contro il bullismo. L’educazione e la consapevolezza sono fondamentali per prevenire queste situazioni e per fornire ai giovani gli strumenti necessari per affrontare le difficoltà.

Misure di sicurezza online e dark web

Negli ultimi anni, molte piattaforme online, in particolare i social media più popolari tra i teenager come TikTok e Instagram, hanno implementato misure di sicurezza per proteggere i minori. Queste includono restrizioni nelle chat private e un maggiore controllo per i genitori, oltre a fornire informazioni sui numeri di aiuto per chi si trova in difficoltà. Tuttavia, una parte del web rimane pericolosa: il dark web, accessibile solo tramite software specifici che garantiscono l’anonimato. Qui si possono trovare attività illecite, tra cui la compravendita di dati rubati, malware, armi e pedopornografia, oltre al traffico di droghe sintetiche come ecstasy e fentanyl. È fondamentale che i giovani siano informati sui rischi e sulle conseguenze di esplorare queste aree oscure del web.

L’attenzione a questi temi è cruciale per garantire la sicurezza dei più giovani e per promuovere un ambiente digitale più sano e consapevole.

Amalia Sisto

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago