NEWS

Cartella esattoriale rateizzata? Non devi andare all’Agenzia delle Entrate: come farlo comodamente da casa

La cartella esattoriale deve essere rateizzata, ma si può evitare di recarsi in Agenzia delle Entrate. Ecco come farlo da casa.

Contrarre un debito con il Fisco non è mai piacevole, tutt’altro. È un problema piuttosto serio, che purtroppo occorre nel momento in cui, per qualsiasi ragione, si smetta di pagare o non si paghi il dovuto.

Quando non si paga un debito con il Fisco, infatti, dopo tot tempo si riceveranno delle cartelle esattoriali, che chiederanno di pagare in un’unica soluzione, oppure rateizzando. Chiaramente, se una persona ha perso il lavoro, non è facile riuscire a pagare, e dovrà trovarne al più presto un altro, per ottemperare al problema.

La cartella esattoriale è a tutti gli effetti un atto esecutivo che nel caso in cui non si assolva versando il dovuto, prosegue nel suo iter, fino a portare a sanzioni sempre più pesanti. Si può infatti incorrere in un pignoramento, in fermi amministrativi, oppure anche confische di beni. Tutte cose che ognuno di noi preferirebbe evitare. Il pagamento, come detto, può essere fatto in un’unica soluzione, oppure si può decidere per la rateazione. Di solito ci si reca all’Agenzia delle Entrate, ma ora si può fare anche da casa: ecco come.

Cartelle esattoriali, come rateizzarle direttamente da casa senza andare in Agenzia

La cosa da fare, dunque, per evitare pignoramenti, confische, e molto altro, è quella di rateizzare e lo si può fare tranquillamente da casa, online.

Rateizzo cartella esattoriale ANSA FOTO Altaformazionemusicale.it

Come fare? Ci vogliono davvero pochi minuti. Innanzitutto, quando arriva una cartella esattoriale, controllate sempre che quanto richiesto sia realmente dovuto. Se non si può fare ricorso, allora bisogna pagare. Per rateizzare il debito vi basterà andare sul sito dell’Agenzia delle Entrate, usando computer, tablet, smartphone. Oppure, se volete, potete andare in Agenzia di persona.

Per fare tutto comodamente da casa, vi serviranno SPID, CIE o CNS. Una volta entrati nella vostra area riservata, controllate tutti i debiti, e cliccate “controlla la tua posizione debitoria e paga“. A quel punto, è possibile procedere con la rateazione. Cliccate su Rateizza Debito.

Scrivete il numero di rate che vorreste, e poi in base alla cifra, l’Agenzia proporrà delle rate da versare. Dopo aver completato l’istanza, non vi resterà che ricontrollare e inviare. Riceverete una comunicazione sulla mail che avete mandato e relativi bollettini da pagare. A questo punto, procederete con il versamento delle varie rate, di volta in volta.

Anna Di Donato

Recent Posts

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

1 settimana ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

1 settimana ago

Supermercato, scatta la nuova super tassa: quanto pagherai di più, italiani furiosi

C'è una nuova super tassa che interessa alcuni prodotti al supermercato. Ecco di che cosa…

1 settimana ago

Trasparente, flessibile e 100% riciclabile: il pannello solare del futuro è tutto italiano, cambierà per sempre l’energia green

Il nuovo pannello solare trasparente e riciclabile per una vera rivoluzione green nelle città: ecco…

1 settimana ago

Dalla valigia perfetta ai voli last minute, basta uno smartphone: sono queste le app che cambiano il modo di viaggiare

Le app che rivoluzionano il modo di viaggiare: praticità e sicurezza in primo piano. Con…

1 settimana ago

Incubo traffico in estate? Non temere: sono questi i giorni migliori, e quelli peggiori, per mettersi in viaggio

Estate 2025, traffico da bollino nero: ecco i giorni da evitare per viaggiare e quando…

1 settimana ago