NEWS

Buone notizie per questi lavoratori, 2mila euro di buoni carburanti in arrivo, verifica subito se ti spettano

Rimborsi illimitati per la benzina e buoni carburante fino a 2.000 euro sono disponibili per questi lavoratori. Opportunità straordinaria

Il panorama delle agevolazioni fiscali legate al carburante è in continua evoluzione, offrendo opportunità sempre più interessanti per i lavoratori. In particolare, i buoni carburante fino a 2.000 euro e il rimborso illimitato della benzina rappresentano due strumenti utili per supportare i dipendenti e alleviare il peso delle spese legate alla mobilità. Ma a chi spettano queste agevolazioni? In questo articolo, approfondiremo le normative vigenti, le modalità di richiesta e i requisiti necessari per poter beneficiare di queste misure.

La normativa riguardante i buoni carburante e i rimborsi benzina offre ai dipendenti diverse opportunità per alleviare le spese legate alla mobilità. Con una corretta informazione e gestione, sia i datori di lavoro che i dipendenti possono trarre beneficio da queste agevolazioni fiscali, contribuendo a una maggiore soddisfazione e motivazione sul posto di lavoro.

Buoni carburante fino a 2.000 euro

Secondo la Legge di Bilancio 2025, i buoni carburante rientrano tra i fringe benefit, ovvero quei compensi non monetari che le aziende possono decidere di erogare ai propri dipendenti. Questi benefit, che possono includere anche auto aziendali, polizze assicurative e servizi di welfare, sono esentasse fino a determinati limiti. Per gli anni 2025, 2026 e 2027, il limite esentasse per la generalità dei dipendenti è fissato a 1.000 euro all’anno, mentre per i dipendenti con figli a carico, il limite sale a 2.000 euro all’anno.

Chi ha diritto ai buoni carburante? – (altaformazionemusicale.it)

È importante sottolineare che questi fringe benefit non concorrono alla formazione del reddito imponibile se erogati entro i limiti stabiliti. Tuttavia, se gli importi superano tali soglie, l’intero importo è soggetto a tassazione Irpef, non solo la parte eccedente. Questo significa che le aziende devono prestare particolare attenzione nella gestione dell’erogazione di buoni carburante e altri fringe benefit, per evitare spiacevoli sorprese fiscali.

Un aspetto da considerare è che l’erogazione di buoni carburante non è obbligatoria per il datore di lavoro. Si tratta di una scelta volontaria che può essere presa per motivi di incentivazione e fidelizzazione dei dipendenti. Se l’azienda decide di offrire buoni carburante, è fondamentale che questi siano gestiti in modo adeguato, rispettando i limiti di esenzione fiscale e tenendo conto della possibilità di cumulo con altri fringe benefit.

A differenza dei buoni carburante, il rimborso della benzina non ha un limite massimo fissato, il che significa che può essere illimitato. Tuttavia, questo rimborso non è destinato a tutti i lavoratori indiscriminatamente, ma solo a coloro che utilizzano il proprio veicolo per esigenze aziendali. Questo significa che i dipendenti possono richiedere un rimborso non solo per il carburante consumato, ma anche per l’usura del veicolo stesso, attraverso il cosiddetto rimborso chilometrico.

Il rimborso chilometrico si applica quando i dipendenti devono recarsi in luoghi diversi dalla sede abituale di lavoro per svolgere mansioni per conto dell’azienda. Per richiedere il rimborso, è necessaria un’apposita domanda mensile che indichi:

  1. Il veicolo utilizzato
  2. I chilometri percorsi
  3. Il punto di partenza e quello di arrivo
  4. L’eventuale ritorno

Le tabelle ACI, che vengono aggiornate annualmente, forniscono le informazioni necessarie per calcolare il costo chilometrico per ciascun tipo di veicolo.

È interessante notare che il rimborso chilometrico non è sempre esentasse. Infatti, se lo spostamento avviene all’interno del Comune in cui si trova la sede di lavoro, il rimborso è soggetto a tassazione ordinaria, come una normale retribuzione. Tuttavia, per gli spostamenti al di fuori del Comune, il rimborso può essere esentasse, purché sia calcolato in base alle tabelle ACI.

Claudio Rossi

Recent Posts

“God Only Knows” dei Beach Boys eletta miglior canzone degli anni Sessanta da Pitchfork

Gli anni Sessanta rappresentano un periodo cruciale nella storia della musica, segnato da figure emblematiche…

2 settimane ago

Russell Crowe interpreta Hermann Göring nel film Nuremberg: online il primo trailer

Russell Crowe torna a calarsi nei panni di una figura storica controversa e controversa con…

2 settimane ago

Ermal Meta: “Ho ritrovato le mie radici grazie a mia figlia e alla musica”

È un’estate ricca di impegni e di novità per Ermal Meta, cantautore e scrittore di…

2 settimane ago

Cristiano De André: “Cantare mio padre è un dovere verso le nuove generazioni”

Cristiano De André si prepara a un nuovo importante appuntamento dedicato all’arte e alla memoria…

2 settimane ago

Svolta in campo medico, arrivano le immagini diagnostiche direttamente sull’App dello smartphone

La sanità abruzzese segna un passo avanti decisivo nell'integrazione della tecnologia con l'assistenza medica, rendendo…

3 settimane ago

La risposta che tutti aspettavamo, sai quanti spaghetti ci sono in un pacco da 500g? Da non credere

La curiosità intorno alla quantità precisa di spaghetti contenuti in un pacco da 500 grammi…

3 settimane ago